GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] a quelle del Prut; la fascia subcarpatica di colline neogeniche, alta per lo più dai 200 ai 500 m.; la parte Bochnia, Kalusz, Delatyn, ecc.); nella zona a confine con la Slesia si estraggono grandi quantità di carbone e minerali di zinco e di ...
Leggi Tutto
LUSAZIA (in tedesco Lausitz, in slavo Łužica, latinamente Lusatia; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
*
Dal nome dei Lusici, o Lusiciani, popolazione slava polabica che ne occupava la parte bassa, si denomina [...] la circoscrizione politica di Dresda e le provincie prussiane del Brandeburgo e della Slesia.
Dalla parte meridionale, montuosa e collinosa, che è detta Alta Lusazia, si distingue la Bassa Lusazia, o Lusazia propriamente detta, territorio di ripiani ...
Leggi Tutto
KAUNITZ-RIETBERG (o Rittberg), Wenzel (Venceslao) Anton, conte, dal 1764 principe di
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 2 febbraio 1711, morto ivi il 27 giugno 1794. Discendeva [...] questa alleanza garantiva meglio di quell'altra il riacquisto della Slesia perduta nel 1745 e con ciò il predominio dell'Austria così diverso come Maria Teresa e Giuseppe II. Uomo di alta cultura, di carattere più francese che tedesco, fu promotore e ...
Leggi Tutto
GÖRLITZ (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Importante città dell'Alta Lusazia (distretto di Liegnitz della bassa Slesia), posta su uno sprone granitico, 225 m. s. m., sulla [...] stabilirvi la loro residenza. Ora essa è la seconda città della Slesia per numero d'abitanti; ne contava 8000 nel 1831, 45
A quattro km. SO. s'innalza il Landeskrone, collina basaltica alta 420 m., da cui si domina l'altipiano di Lusazia.
Monumenti. ...
Leggi Tutto
HRADEC KRÁLOVÉ ("Castello del re"; tedesco Königgratz; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Zdenaek KRISTEN
Città della Repubblica Cecoslovacca nella Boemia orientale, 100 km. a est di Praga, 244 m. s. m., [...] ; ivi è la chiesa dello Spirito Santo con la Torre Bianca (alta 68 m.), la cappella di San Clemente e la Colonna di Maria , per opera degli eserciti svedesi e, durante le guerre della Slesia, nel sec. XVIII, per opera di quelli prussiani. Negli anni ...
Leggi Tutto
LOHENSTEIN, Daniel Casper von
Giuseppe Zamboni
Drammaturgo e romanziere tedesco, nato a Nimptsch (Slesia) il 25 gennaio 1635, morto a Breslavia il 28 aprile 1683. Uomo di sapere enciclopedico, di tenace [...] attività, salì all'alta carica di Syndikus della città di Breslavia, che abilmente rappresentò in una missione diplomatica a Vienna (1675). Accanto all'amico Chr. Hofmannswaldau, il L. è il principale esponente della seconda scuola slesiana e dopo A. ...
Leggi Tutto
GRÜNBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Città della Bassa Slesia (distretto di Liegnitz), con 24.857 ab. (in maggioranza protestanti), posta tra l'Oder e il Bober (suo affluente di sinistra), 122 [...] m. s. m., presso le pendici settentrionali d'una verde collina (alta 221 m.), da cui trae il nome. Dal principio del sec. XIII (la città è ricordata tuttavia per la prima volta nel 1302) si è qui diffusa la coltivazione della vite, che raggiunge uno ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] speciale natura dello Stato); faceva parte a sé l'alta borghesia (il "generone"), composta di grandi amministratori, appaltatori forte dello Stato, prevalentemente cattolico in Renania, Slesia, Posnania e in maggioranza luterano in Pomerania, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] il tipo più comune della prima età imperiale è quello della brocca alta e snella con manico ricurvo verso l'alto, l'imboccatura trilobata e Straze in Slovacchia ed il terzo da Sackrau in Slesia. Tavolini pieghevoli di questo tipo sono stati rinvenuti ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] imperatore Carlo VI inducesse Federico II di Prussia ad invadere la Slesia e iniziare così una guerra, che avrebbe visto scendere in - pare di intravedere - di una saldatura tra alta burocrazia e ceto patrizio sotto il segno di una Venezia ...
Leggi Tutto
bag in box
loc. s.le m. o f. inv. Contenitore per lo stoccaggio, il trasporto e il consumo domestico di liquidi alimentari (vino, olio ecc.), costituito da una robusta sacca generalmente costituita da diversi strati di pellicola metallizzata...