FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] riprendere la sua posizione predominante in Germania e annettersi la Slesia; l'Italia ottenere il Trentino, la valle del Roia aggirare la piazzaforte da sud, dirigendosi ai passi dell'alta Mosella, abbandona l'idea della resistenza alla Nied francese ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] i quali il più noto è quello di Saint-Béat nell'alta Garonna, appartenente al Liassico. Si ricordano ancora i verdi di Lez nel Württemberg, nella Vestfalia, nella Renania, nella Turingia, nella Slesia. Di color rosso vario in Baviera, tra i quali il ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] in generale con Cottrell finali.
In Europa (officine di Slesia e Polonia) ebbe sviluppo il forno, una specie di in generale i tipi più puri: per gli ottoni da alta laminazione si esige particolare purezza rispetto al ferro. La produzione di ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] di Pietro I, mentre l'Austria pensava ancora a ricuperare la Slesia e la Francia era presa dal suo conflitto con l'Inghilterra. la guerra di Crimea, Francia e Inghilterra esercitarono un'alta protezione sulla Turchia e tutto il bacino orientale del ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] non hanno uno sviluppo volumetrico grandioso; raggiungono alta magnificenza nel Rinascimento per opera di Galeazzo Alessi uno stile classicheggiante.
Similmente accade per le ville in Boemia, Slesia e Polonia; in quest'ultima se Baranów (sec. XVI) ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] particolare di quell'aspirazione al reale, a una vita più alta e più piena, che è propria alla coscienza umana. Nel le philosophe inconnu", e del romantico Schelling - tuttavia proprio in Slesia si forma una cerchia di amici di tendenza mistica (i ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] e 28 luglio 1742 con la pace di Breslavia, si annesse la Slesia. Ma dopo ch'egli ebbe cessata la lotta, le armi austriache il quale lo emanò. Alla vita intellettuale, nella sua più alta espressione, ella fu, nel complesso, estranea; ma non è ...
Leggi Tutto
PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] di porfidi quarziferi dalla Valsesia al Luganese e all'Alta Val Trompia. Nelle Alpi orientali si ha generalmente corrugamento dei bacini carboniferi dell'Europa nord-occidentale e della Slesia, concluso nell'Eopermico, e quello più tardo degli Urali ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] si trovano sporadicamente nel Veneto, nel Cadore e fin nell'alta valle della Gail in Carinzia, sono state rivelate alla scienza le attraverso la Slesia nella Lusazia.
La civiltà della Lusazia, la quale comprende archeologicamente la Slesia, la Boemia ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] Bruna). Il confine con la Polonia e per più lungo tratto con la Slesia è segnato dal rilievo di Jeseník (ted. Gesenke), che fa da distretto industriale e minerario di Moravská Ostrava. Tra le minoranze alta è la percentuale di Tedeschi (20,9%, e 21 ...
Leggi Tutto
bag in box
loc. s.le m. o f. inv. Contenitore per lo stoccaggio, il trasporto e il consumo domestico di liquidi alimentari (vino, olio ecc.), costituito da una robusta sacca generalmente costituita da diversi strati di pellicola metallizzata...