Franco Cardini
Francesco Giuseppe e le guerre mai volute
A un secolo dalla morte, la figura del sovrano d’Austria e Ungheria, uomo di pace costretto suo malgrado a difendere l’onore del suo impero, riacquista [...] l’erede al trono e prese i sacramenti; aveva la febbre molto alta. Cercò verso mezzogiorno di sorbire una tazza di brodo, tentò di dal Trentino alla Transilvania, dalla Dalmazia fino alla Slesia, secondo per dimensioni nel Continente solo al grande ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] borgognone-cistercense, a un piano, era dotato di un'alta torre poligonale; è stata inoltre accertata l'esistenza di abitazioni metà del sec. 14° in forme architettoniche caratteristiche della Slesia, in pietre squadrate e mattoni privi di intonaco - ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] Dieta limita con le sue iniziative gli sconfinamenti della più alta aristocrazia. Inoltre, la nobiltà intende anche limitare i diritti cosacchi, riesce addirittura a fare riparare Casimiro in Slesia. La ripresa della Polonia risulta l’effetto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Polonia
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra le tribù del Nord, che formano il primo nucleo del regno polacco, si diffonde [...] battezzare secondo il rito bizantino. La regione dell’alta Vistola, compresa Cracovia, resta quindi sottomessa alla Boemia combattendo contro la Moravia, annette ai suoi domini anche la Slesia e la Piccola Polonia, gettando le basi territoriali di ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Coblenza 1773 - Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l'università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. Gli anni successivi li trascorse a Bruxelles; quindi, dopo un [...] nipote del cancelliere, lo introdusse negli ambienti dell'alta nobiltà e gli consentì di ottenere quegli importanti incarichi in caso di vittoria francese la restituzione della Slesia; ma quando avvertì il fallimento del piano napoleonico ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Vienna 1711 - ivi 1794). Rappresentante dell'assolutismo illuminato, fu ambasciatore a Parigi (1750-53) e cancelliere di Stato (1753). Diventato l'arbitro della politica estera [...] la sua politica estera antiprussiana, non riuscì a togliere la Slesia a Federico II. Aderì alla prima spartizione della Polonia (1772 rispettivamente in Polonia e in Ucraina. Uomo di alta cultura, amante delle arti, collezionista avveduto, durante ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 9 divisioni, oltre a una dozzina di brigate di Landwehr: l'alta Alsazia doveva rimanere indifesa. Tra Metz e il mare agivano 3 gruppi generale Russkij erano pronte a prendere l'offensiva contro la Slesia e la Galizia orientale. Hindenburg (che il 1° ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di Rossbach e finalmeute si volge contro gli Austriaci della Slesia e li batte a Leuthen. Strategia movimentata, anche se che la disciplina (l'autorità dei capi ne è la più alta e la più necessaria espressione) doveva essere a un livello alquanto ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] il nord-est fino alla soglia ucrainica e fino alla Slesia. Questa estensione però è interrotta da una zona a squadra Il viso diminuisce in larghezza in basso. La fronte è discretamente alta e verticale, il naso ha dorso diritto o un poco convesso ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] tribù degli Hasdingi e dei Silingi (questi diedero il nome alla Slesia), migrarono con Alani e Suevi nella Gallia e di qui nella non si rimaritavano. La donna era tenuta però in alta considerazione, anche per le virtù profetiche che le si ...
Leggi Tutto
bag in box
loc. s.le m. o f. inv. Contenitore per lo stoccaggio, il trasporto e il consumo domestico di liquidi alimentari (vino, olio ecc.), costituito da una robusta sacca generalmente costituita da diversi strati di pellicola metallizzata...