Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] membri (tab. 9): molto bassa in alcuni dell’Ovest e molto alta in alcuni dell’Est. Non a caso, le principali regioni per occupazione francesi; la Catalogna al secondo posto assoluto e la Slesia polacca (Śląskie) al quinto. Il peso assoluto dell’ ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] della Ruhr, quelle del ‛paese nero' gallese, della Slesia o del Donbass e, negli Stati Uniti, Pittsburg o Duluth , come Rapallo, Stresa, Locarno; i centri di turismo di alta montagna, come Chamonix, Davos, Cortina d'Ampezzo, Berchtesgaden o Innsbruck ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] basava sugli studi condotti da Werner sui corpi rocciosi della Slesia e della Sassonia; così, per i suoi allievi la al XX sec. ‒ quando si sono sviluppate le tecniche di alta pressione per simulare la formazione delle rocce, gli studi sui diagrammi ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] Caspar Schwenckfeld, che cataloga la fauna del suo paese nella Slesia (Therio-tropheum Silesiae, 1603), o Nicolaus Marschalk, che 'opera Monstrorum historia (1642), messa in forma "alta" dal suo allievo Bartolomeo Ambrosini, Aldrovandi, per esaminare ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] secentesca.
Con quest'opera il B. soddisfece la sua più alta ambizione di arcade; in quello stesso anno fu pubblicato a Roma salute e forse anche politici - e da Cracovia, attraverso la Slesia e Vienna, tornò a Roma nel settembre '63.
Qui redasse ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] una temperatura di ca. 600°. Questa temperatura era abbastanza alta da fondere il metallo sulla superficie, ma insufficiente ad così chiamati a causa del loro leggendario legame con s. Edvige di Slesia (m. nel 1243). La maggior parte dei tredici v. di ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] della fondazione della nipiologia…Trieste… 1935, a cura di E. Cacace, Varallo Slesia 1940, pp. 31-44, la citazione è alle pp. 31-32). più remoti villaggi delle periferie italiane, dove più alta era la mortalità infantile (La cattedra ambulante d’ ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] miracolose di s. Nicola da Tolentino (Opava, Museo di Slesia), e l'altro la Morte di s. Filippo Benizi ( in Giovanni Antonio de Sacchis detto il Pordenone fa riscontro nella parte alta il sereno profilo di una città con le sue mura ondulate e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] che sconvolgerà l’Europa per trent’anni. Rapidamente la Moravia, la Slesia e la Lusazia e anche i ducati austriaci si ribellano: nel Palatinato renano, gli eserciti bavarese e imperiale sottomettono l’Alta e la Bassa Austria e penetrano in Boemia. L’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] europee.
Il comportamento della Dieta boema è imitato, infatti, nelle altre province del Regno (Moravia, Slesia e Lusazia) e nell’Alta e Bassa Austria. Sotto il profilo giuridico, la decisione del governo provvisorio di dichiarare deposto Ferdinando ...
Leggi Tutto
bag in box
loc. s.le m. o f. inv. Contenitore per lo stoccaggio, il trasporto e il consumo domestico di liquidi alimentari (vino, olio ecc.), costituito da una robusta sacca generalmente costituita da diversi strati di pellicola metallizzata...