Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] di confine Posnania-Prussia occidentale e la Bassa Slesia a E. e ancora la Bassa Slesia a S.
Il territorio del Brandeburgo fa parte prima del resto non erano paragonabili a quelle dell'alta Germania. Anche la chiesa dovette subire la supremazia dell ...
Leggi Tutto
RAGNI (o Araneini; dal gr. ἀράχνη "ragno"; lat. sc. Araneina, Araneae; fr. araignées; sp. arañas; ted. Spinnen; ingl. spiders)
Raffaele ISSEL
È l'ordine più importante della classe degli Aracnidi (v.).
Morfologia [...] specie semimarine, che rimangono per qualche ora sommerse durante l'alta marea, come la Lycosa purbeckensis delle coste inglesi, e nel Terziario. Nel primo, specialmente in Bosnia, in Slesia, in Inghilterra e nell'America Settentrionale, si trovano ...
Leggi Tutto
Gli anfiboli costituiscono una famiglia di minerali ricchissima di specie che, analogamente ai pirosseni, possono essere interpretati come metasilicati di metalli bivalenti (Mg, Fe″, Ca, Mn), alcuni senza, [...] 1,72). La birifrangenza, media nell'orneblenda verde, è poco più alta nella tremolite e nell'actinoto, e poco più bassa in genere serpentinose. È stata trovata in Liguria, in Basilicata, nella Slesia, nella Nuova Zelanda, ecc.
I termini della serie ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] Ostfalen, nella Marca del Brandeburgo, nella Lusazia, nella Slesia, nei dominî dell'Ordine teutonico, adottarono il diritto di Magdeburgo, che così ne divenne la metropoli o alta corte (Oberhof): tra esse Breslavia, Lipsia, Dresda, alcune ...
Leggi Tutto
HALLSTATT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Pericle DUCATI
Borgata a m. 494 s. m., nel cuore del Salzkammergut, nell'Alta Austria. La cittadina si trova sul lato occidentale dell'omonimo lago [...] le regioni a est dell'Adriatico, la Boemia e la Slesia. Alla provincia hallstattiana della Germania meridionale si ricollegano in mediata, cioè attraverso l'Italia. Al centro è un'alta figura muliebre, forse divina, che sostiene il bacile; attorno ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] durata. Nei paesi boemi (Boemia, Moravia, Slesia) dilaniati dai contrasti politici e soprattutto religiosi fra alto e del basso Enns), al secondo figlio, Ferdinando, i paesi dell'Alta Austria (Tirolo e i paesi anteriori della Germania SE.) e al terzo ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] ai proprî addetti militari che, sotto l'alta vigilanza della commissione nazionale, eseguirono i lavori dei 12.000 morti durante la guerra in Boemia, in Moravia e nella Slesia.
Cimiteri in Albania. - In una regione malarica, irta di difficoltà, ...
Leggi Tutto
Tutte le molteplici razze e varietà di barbabietole coltivate si ammette che derivino dalla Beta vulgaris L., della famiglia Chenopodiacee: se, però, per diretta mutazione, o per incrocio con altre specie [...] di raccolto, manifestamente tanto maggiore quanto più alta è la percentuale degli individui prefioriti.
Barbabietola da gli permetteva di far sorgere nel 1801 a Kunern, nella Slesia, il primo zuccherificio del mondo. Subito dopo altre fabbriche ...
Leggi Tutto
Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] concessioni fatte ai protestanti col trattato di pace per la Slesia; contrappose alle condizioni di quella pace stessa l'elezione di
Di modi bonarî, benché riservati, delicato e di alta statura, mai completamente in buona salute, incline all' ...
Leggi Tutto
È l'atto con cui un'autorità trasmette a una persona l'esercizio parziale o totale del potere di cui è investita. Con la stessa parola si designa anche l'ufficio del delegato.
Delegazioni austro-ungariche.
Erano, [...] varie regioni (10 per la Boemia, 7 per la Galizia, 2 per l'Alta Austria, 3 per la Bassa Austria, 2 per la Stiria, 4 per la , la Dalmazia, la Carinzia, la Carniola, la Bucovina, la Slesia, il Vorarlberg, l'Istria, Gorizia e Trieste); i 20 delegati ...
Leggi Tutto
bag in box
loc. s.le m. o f. inv. Contenitore per lo stoccaggio, il trasporto e il consumo domestico di liquidi alimentari (vino, olio ecc.), costituito da una robusta sacca generalmente costituita da diversi strati di pellicola metallizzata...