SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] a S. con la Cecoslovacchia per 510 km., a E. e a N. con la Slesia e la Sassonia prussiana per 476 km., a occidente per 389 km. con la Turingia e ) che abitano in Lusazia. La parte montuosa più alta è stata abitata soltanto in epoca moderna, dopo il ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] non rivelano variazioni di grande valore. Va però tenuta presente l'alta importanza che ha l'allevamento, per il quale si hanno i in Boemia; 176.813 con 814.040 persone nella Moravia e Slesia; 98.030 con 322.326 individui nella Slovacchia e 16.559 ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] quanto avviene per Stettino, che ha alle spalle Berlino e la Slesia ed è posto in condizioni migliori rispetto al traffico con la penisola Polonia e Danzica: la prima sosteneva di avere l'alta sovranità, la seconda lo contestava. Finalmente il 9 ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] Consiglio e nel 1484 il Consiglio si assunse pure l'alta giurisdizione. Anticamente i membri del consiglio si potevano eleggere 'indennità di un milione di talleri e da Maria Teresa la Slesia coi confini già fissati a Breslavia l'11 giugno 1742. In ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] che comunque si giudicava acconcia per un'eventuale avanzata così nella Slesia come nella Boemia. In Boemia sarebbe rimasto un solo corpo d il 26 giugno buona parte delle forze nella regione dell'alta Elba. Ma il Benedek non ebbe l'immediata visione ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] vecchi credenti di Starodubie; si commerciava inoltre con la Slesia, la Polonia, la Boemia, l'Austria, la Valacchia i monasteri ortodossi in Russia, situato al limite sud di Kiev, sull'alta riva destra del fiume Dnepr. Fu fondato nella metà del sec. ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle cognizioni, e delle disposizioni così mentali come sociali, al cui acquisto è necessaria, quantunque non sufficiente, una vasta e varia lettura. Della scienza, che richiede anch'essa [...] il contrasto da lui osservato da ragazzo fra tedeschi e polacchi in Slesia; e il Janssen (1829-91), autore di una Geschichte des deutschen -politica": per merito suo, mentre la più alta esigenza della storia della cultura come storia "morale ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] passo di Jablunkov separano la Slovacchia dalla Moravia e dalla Slesia, mentre il confine con la Russia Subcarpatica è segnato di messi.
Posta assai lontana dal mare, limitata a N. da un'alta catena di montagne e a S. da una vasta pianura, coperta da ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] di re di Boemia; le parti occupate del regno boemo (Moravia, Slesia e Lusazia) restarono però a M. Con ciò si ravvivavano le da lui goduto, che la città di Ancona, liberatasi dall'alta signoria del papa, si dimostrò pronta a mettersi sotto la sua ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] degli Asdingi e dei Silingi, dei quali ultimi resta il nome nella Slesia: il nome di Asdingi, però, sembra indicasse insieme la stirpe, da il popolo vandalo. Simile agli altri Germani nell'alta statura, nella pelle bianca, nei capelli biondi, aveva ...
Leggi Tutto
bag in box
loc. s.le m. o f. inv. Contenitore per lo stoccaggio, il trasporto e il consumo domestico di liquidi alimentari (vino, olio ecc.), costituito da una robusta sacca generalmente costituita da diversi strati di pellicola metallizzata...