Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] la costruzione e l'attività dei forni, per ottenere senza sforzo l'alta temperatura (1600°) richiesta, superiore di 600° a quella del rame , si diffuse fino all'Elba e all'Oder (Boemia, Slesia, Posnania) da un lato, e dall'altro lato verso occidente ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] Mansfeld che dalla Russia si estendono alla Slesia; sono bituminosi e mostrano nei loro piani raffinazione elettrolitica.
Come si disse essa ha un duplice scopo:
ottenere rame ad alta purezza, a non meno del 99,90%, ma soprattutto scevro o quasi di ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] e il vecchio Sübötäi, per la Polonia e la Slesia, e col prodigioso movimento convergente di tre eserciti attraverso i Tsätsän-Khān del lato del Kerulen, il Dzasaktu-Khān verso l'Altai. Poco dopo, 21 delle 37 bandiere del Tüshätü-Khān gli furono ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] statali di Tourcoing e Deventer) si estese rapidamente alla Slesia, alla Germania e all'Austria. Questa voga d'imitazione Smirne: dà il nome a una vasta serie di tappeti a lana alta, che venivano un tempo dalle regioni circostanti alla città che ne ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] a sua volta reagisce con l'ossigeno atomico, comune componente dell'alta atmosfera, per dare origine a un altro atomo di cloro e emissioni dei bacini minerari e dei centri industriali della Slesia e di Cracovia ricadono nell'Europa centrale. Nel ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] 'allevamento razionale, specie quello bovino in stalle, si basa sull'alta produzione di foraggi artificiali e naturali (50-60 milioni di q del giorno e annettersi una striscia di territorio slesiano, abitata in parte da Polacchi. La Slovacchia ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] lunghi 2-3 volte il calice; capsula globosa rostrata alta circa 1 cm., superante il calice, con ripiegature interne 'artigianato. Ancora nel sec. XVIII i commercianti di lino della Slesia non operavano come Verlegern (da Verlag: v. industria: XIX ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] scende dalle Prealpi Bavaresi ed è affluente di destra del Danubio), alta sul mare 495 metri, ha perduto l'importanza commerciale che l' argento, rame, piombo, mercurio in Tirolo, Carinzia, Slesia, Spagna.
Augusta fu per un certo periodo centro delle ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] di governo di Cassel la densità raggiunge 108 per kmq., nell'Alta Assia 99,9, ma questi valori medî non dànno idea del modo abbazia di Corvei e molti beni immobiliari presso Ratibor nella Slesia, eretti poi nel 1840 in ducato, sotto la sovranità ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] Lo stesso accade nei bacini di Liptov e di Spiš, ai piedi dei Tatra. Nell'alta valle del Tibisco (Maramureş) si notano in gennaio −6° a 250 m., − Ipoly (Jpel′). Essa trasporta il carbone della Slesia alle industrie della Slovacchia (miniere e fonderie ...
Leggi Tutto
bag in box
loc. s.le m. o f. inv. Contenitore per lo stoccaggio, il trasporto e il consumo domestico di liquidi alimentari (vino, olio ecc.), costituito da una robusta sacca generalmente costituita da diversi strati di pellicola metallizzata...