(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] stati avviati numerosi accordi di cooperazione nei settori dell'alta tecnologia e della robotica in particolare, cui la 20 seggi). Entra in Parlamento anche un Partito autonomista della Moravia e Slesia (5% e 6 seggi) e fa la sua comparsa il Partito ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] gl'infedeli. Legato papale nella Boemia, nella Moravia, nella Slesia, nei ducati austriaci (18 aprile 1452), si rivolge al la limpidezza della prosa di P. trova la sua più alta espressione nei Commentarii, autobiografia in 12 libri che vanno sino al ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] meritano poi particolare menzione le merine prodotte nella Slesia e nella Sassonia (Edelwolle o elettorali) che un 'anno, in saltato, resa 58÷60% per le migliori qualità, più alta per le qualità meno fini. Si distingue la Puglia prima, lana merina ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] in Vercors, poi per il Massiccio del Devoluy e il Col Bayard. L'alta Durance (Ubaye) per il suo clima è già dentro la cerchia degli influssi Stuart dalla Francia. Federico II guadagnava la Slesia. Questo trattato che sollevò in Francia la ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] i non cattolici. Una simile reazione si svolge in Moravia e in Slesia (v. Trent'anni, Guerra dei).
Il popolo e il clero una dichiarazione di fede politica guelfa o di un riconoscimento dell'alta sovranità della Chiesa (come p. es. dalla metà del sec ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] fra il Don e il Volga (dove erano pervenuti dalla zona dell'Altai non prima del sec. III e avevano formato una forte comunità di Isperih, che si era accordato con gli Slavi della Slesia e della Dacia, spinse l'imperatore, subito dopo la liberazione ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] occupata da sabbie, con dune da poco fissate dall'uomo, alta una quarantina di metri rispetto ai due fiumi, priva d Boemia, nonché il possesso effettivo della Moravia e dei principati di Slesia e di Lusazia. Il suo soverchio interesse per il trono di ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] e gli fornì ricco tributo di bestiame ovino; con l'alta sovranità sui varî stati aramei a nord estese la sua modello per quelli in seguito emanati in Boemia, Moravia, Ungheria, Slesia, Polonia.
Il periodo d'interregno che seguì alla morte di Federico ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] con Potsdam, del 1841 quella con Anhalt e la bassa Slesia, del 1843 e 1846 rispettivamente con Stettino e con Amburgo, la cupola aggiunta nel 1845-52 sotto Federico Guglielmo IV è alta 70 metri. Esso contiene 700 camere e moltissime sale. Gli ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] Infurierà come Oreste. E come a Oreste verrà a lui, soccorrevole, l'alta donna che follemente egli ama, e porta, con la moderazione, la gli esperimenti, portandosi, nel 1790, a Dresda, nella Slesia, varcando le frontiere slave. Uscì poi dal suo ...
Leggi Tutto
bag in box
loc. s.le m. o f. inv. Contenitore per lo stoccaggio, il trasporto e il consumo domestico di liquidi alimentari (vino, olio ecc.), costituito da una robusta sacca generalmente costituita da diversi strati di pellicola metallizzata...