KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] ai 'corpi franchi' (Freikorps). In giugno, quando la pace di Versailles assegnò definitivamente alla Polonia la Posnania e l'AltaSlesia, K. perse la propria 'patria di affetti e sentimenti' e parte del patrimonio familiare.
Nell'autunno del 1919 è ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] al suo proprietario dopo le vicende belliche e quelle che accompagnano la riappropriazione di un paesaggio, di un piccolo paese nell’AltaSlesia e dei suoi abitanti di un tempo. Le immagini e le testimonianze scritte, le lettere e le pagine di diario ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] per l'Italia di ottenere dalla Germania maggiori assegnazioni di carbone, ferro, zinco e rottami di ferro dell'AltaSlesia e anche in tale ottica fu favorevole a una soluzione politica che tutelasse il potenziale economico della regione (spiegò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] esemplificava quest'idea nella sua analisi delle febbri ricorrenti (borrelliosi) legate alla carestia che si verificò in AltaSlesia nel 1848. Nell'Inghilterra degli anni Sessanta dell'Ottocento si registrava un grande interesse internazionale per la ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] anni, nominato generale di artiglieria dallo stesso imperatore, prese parte attiva a diverse operazioni militari nell'AltaSlesia. Più tardi con il Wallenstein partecipò all'invasione del regno di Danimarca, occupando posti di notevole responsabilità ...
Leggi Tutto
ZOMPINI, Gaetano Gherardo
Francesco Baccanelli
– Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.).
Nel 1717 si trasferì a [...] Bembo a S. Salvador, acquistato nel 1914 da Franz Hubert von Tiele-Winckler per il suo castello a Moszna, in AltaSlesia (Battistella, 1930, pp. 34-36, 79), e oggi non più rintracciabile. Nel 1737, anno al quale sembrerebbero riferibili le opere ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] grandi potenze cercò un’intesa con l’Inghilterra, appoggiandola in Consiglio supremo per la soluzione della questione dell’AltaSlesia in senso a essa favorevole, cercando in cambio un appoggio per la tutela degli interessi italiani nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Fabrizio
Cinzia Cremonini
– Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni (1665-1732), duca di San Gabrio, [...] dell’Impero la sua attività diplomatica fu dedicata principalmente all’affare del feudo di Carpegna e a quello dell’AltaSlesia. Nella copiosa corrispondenza intercorsa tra Benedetto XIV e il cardinale Pierre-Paul Guérin de Tencin si fa spesso ...
Leggi Tutto
CECCHI, Alberto
Nicola Merola
Nacque a Roma l'11 ott. 1895, unico maschio dei cinque figli di Luigi e Anna Moraldi. Il padre, capitano dei bersaglieri, era toscano, mentre la madre apparteneva a una [...]
Nel 1919, non ancora congedato, interruppe la sua esperienza giornalistica per recarsi, come funzionario della Commissione interalleata, nell'AltaSlesia, ove il 20 marzo 1921 si tenne il plebiscito previsto dal trattato di Versailles che portò alla ...
Leggi Tutto
Waxman, Franz (propr. Wachsmann, Franz)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Königshütte (AltaSlesia, od. Chorzów, Polonia) il 24 dicembre [...] 1906 e morto a Los Angeles il 24 febbraio 1967. Tra i maggiori compositori dell'epoca d'oro di Hollywood, contribuì in gran misura a impostarne lo stile musicale, contrassegnandolo con la propria formazione ...
Leggi Tutto
bag in box
loc. s.le m. o f. inv. Contenitore per lo stoccaggio, il trasporto e il consumo domestico di liquidi alimentari (vino, olio ecc.), costituito da una robusta sacca generalmente costituita da diversi strati di pellicola metallizzata...