WERNICKE, Karl
Vittorio Challiol
Neurologo e psichiatra, nato il 15 maggio 1848 a Tarnowitz (Tarnowskie Góry, in AltaSlesia), morto il 13 giugno 1905 a Erfurt, per un incidente di viaggio. Laureatosi [...] nel 1870, conseguì nel 1875 la docenza in psichiatria. Dal 1876 al 1878 fu assistente di K. F. Westphal all'ospedale della Charité a Berlino. Nel 1890 fu nominato professore di neurologia e psichiatria ...
Leggi Tutto
OPPELN (A. T., 53-54-55)
Maria MODIGLIANI
Walter HOLTZMANN
Città della Germania nell'AltaSlesia, posta a 80 km. ESE. di Breslavia sulla riva destra dell'Oder, a 158 m. s. m. Ha all'incirca pianta [...] noto di un centro slavo di tipo cittadino. Nella partizione dei principati slesiani del 1163 Oppeln fu assegnata all'AltaSlesia, e a partire dal 1273 fu residenza principesca. Nel 1327 il principe Boleslao si dichiarò vassallo della corona boema ...
Leggi Tutto
NEISSE (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
*
Città dell'AltaSlesia, nel distretto di Oppeln, posta presso il versante settentrionale dei Sudeti, a 185 m. sul mare, sulla sinistra del Glatzer Neisse, [...] le sue molte chiese (per la massima parte dei secoli XV-XVIII) la città ha avuto il soprannome di Roma della Slesia. La pianta della parte antica, pur con qualche modificazione moderna, assomiglia ancora a quella di una graticola avente per centro il ...
Leggi Tutto
SIMONS, Walter
Giurista e uomo politico tedesco, nato a Elberfeld il 24 settembre 1861. Entrato nell'amministrazione giudiziaria, e passato nel 1905 alla sezione giuridica del Ministero degli esteri, [...] alle riparazioni. Si dimise, con tutto il gabinetto. Nel gennaio del 1922 condusse le trattative con la Polonia per l'AltaSlesia. La sua qualità di giurista tecnico rimasto al difuori e al disopra dei partiti, gli procurò nel luglio del 1922 la ...
Leggi Tutto
GLEIWITZ (A. T., 51-52)
Elio Migliorini
Città industriale dell'AltaSlesia (distretto di Oppeln), 145 km. SE. di Breslavia, 220 m. s. m., sulle rive del Klodnitz e del canale navigabile di Klodnitz (entrambi [...] fluviale di Kosel nell'Oder), in una regione boscosa che costituisce la parte occidentale della piattaforma dell'AltaSlesia, la quale ricopre uno dei più importanti distretti carboniferi d'Europa (strati carbonici ricoperti da terreni triassici ...
Leggi Tutto
HINDENBURG (A. T., 51-52)
Elio Migliorini
Col nome del maresciallo Hindenburg è stata chiamata a partire dal 1915 la località di Zabrze (distretto di Oppeln nell'AltaSlesia), cresciuta rapidamente da [...] centro agricolo a centro industriale per la grande abbondanza di carbone. Essa contava appena 20 mila abitanti nel 1900, aumemati a 45 mila nel 1905 e poi a 73 mila nel 1925, per quanto sia stata danneggiata ...
Leggi Tutto
HLOND, Augusto
Cardinale, primate di Polonia, nato a Brzeckowice (AltaSlesia) il 5 luglio 1881, morto a Varsavia il 22 ottobre 1948; entrò giovanissimo nella Società Salesiana, studiando in Italia nel [...] . Achille Ratti, in breve soggiorno nella capitale asburgica, il quale, divenuto pontefice, lo nominò amministratore apostolico dell'AltaSlesia, posto di eccezionale delicatezza. Vescovo di Katowice il 14 dicembre 1925, il 24 giugno 1926 saliva alla ...
Leggi Tutto
RATIBOR (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città dell'AltaSlesia, nel distretto di Oppeln, posta sull'Oder, presso la riva sinistra di questo fiume, 185 m. s. m., molto vicina al confine polacco, in [...] una regione collinosa, formata da terreni abbastanza fertili (löss), nei quali l'Oder, che scorre pigro e nerastro, ha plasmato una valle larga 5 chilometri. Il luogo, favorito dalle buone comunicazioni ...
Leggi Tutto
MAINKA, Karl
Emilio Oddone
Sismologo, nato nel 1874 a Oppeln nell'AltaSlesia. Fu collaboratore scientifico nella stazione sismica centrale di Strasburgo, poi professore nell'istituto di geofisica applicata [...] di Gottinga. Dotato di ottima preparazione meccanica e di non comune perizia sperimentale, si diede a costruire apparecchi di sismologia; il pendolo conico bifilare smorzato, ideato da lui, è ritenuto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] di Virchow si svolse a Berlino. Basandosi sulla sua analisi delle cause dell'epidemia di tifo che si verificò nell'AltaSlesia nel 1848, egli aveva sostenuto senza mezzi termini (pur se ancora nel quadro di una posizione liberale) che soltanto un ...
Leggi Tutto
bag in box
loc. s.le m. o f. inv. Contenitore per lo stoccaggio, il trasporto e il consumo domestico di liquidi alimentari (vino, olio ecc.), costituito da una robusta sacca generalmente costituita da diversi strati di pellicola metallizzata...