PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] dalla corporazione di battellieri (nautae) del Rodano e della Saona, con sede a Lione, della Durance, dell'Ardèche -Garonne, Lot, Dordogne, Corrèze, Cantal, Creuse, Puy-de-Dôme, Alta-Loira, Isère, Alte-Alpi), si conserva a cominciare da Lot-et-Garonne ...
Leggi Tutto
MARNA (A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Fiume della Francia, affluente della Senna (v.); ha una lunghezza di 525 km. e scola un bacino di 13.700 kmq., costituito da regioni collinose [...] dovuto al Grande Morin, il flusso principale proveniente dall'alta valle segue alcuni giorni dopo); nel gennaio 1910 si la sorgente, dal canale, meno frequentato, dalla Marna alla Saona.
La battaglia della Marna. - Durante la battaglia delle ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] nel 43 a.C., su due altipiani ai lati della Saona. La creazione delle città, infatti, fu uno dei primi effetti , in parte, la città, la popolazione si ritirò nella parte più alta (a E di Saint André), costruendovi intorno mura difensive. Più a ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] sotto i livelli Grossgartach-Rössen (Baume de Gonvillars, Haute Sâone) e Protocortaillod (Les Planches près Arbois, Giura), mentre S.d’A. è caratterizzata da una produzione vascolare di alta qualità, con ceramiche figuline acrome o dipinte e anse a ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] e lombarde, nelle valli del Rodano e della Saona, vennero riscoperti edifici di piccole dimensioni, scarsamente del Romanico nelle Alpi Occidentali, in Alpi gotiche. L'alta montagna sfondo del revival medievale, "Atti del Convegno internazionale, ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] ipotizzare per entrambi i pezzi una datazione un po' più alta, ossia la metà del secolo o poco dopo. Ai . - Thorey: F. Baratte, Trois vases en argent d'époque républicaine trouvés dans la Saône à Thorey, in RAE, XL, 1989, pp. 61-74; id., in Trésors d ...
Leggi Tutto
valle
Domenico Consoli
In senso proprio indica lo spazio di terreno che è racchiuso fra opposti pendii montani e lungo il quale di solito scorre un torrente o un fiume.
In If XXXII 56 la valle onde [...] 435); cfr. in specie i vv. 433-434, dov'è cenno alla Saona (latino Arar), le cui acque il Rodano trascina in mare: " Rhodanus che rimane adunque è tondo / tra 'l pozzo e 'l piè de l'alta ripa dura, / e ha distinto in dieci valli il fondo (If XVIII 9 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione
Françoise Villedieu
Lione
Posto alla confluenza del Rodano e della Saona, il sito (lat. Lugdunum) si divide in alture [...] mediterranee. Progressivamente, soprattutto nel corso del III secolo, la parte alta della città viene abbandonata mentre cresce, ai piedi di Fourvière sulla riva destra della Saona, un nuovo quartiere destinato a diventare il polo principale dell ...
Leggi Tutto
Lorena
Regione storica della Francia orientale. Il nome L. (lat. medievale Lotharingia) deriva da Lotario I, che nella suddivisione dell’impero di Ludovico il Pio sancita dalla Pace di Verdun (843) ottenne, [...] fra l’altro, tutta la regione compresa tra i fiumi Saona, Mosa, Reno e Schelda. Dopo la morte di suo figlio Lotario II ( del Brabante, che ottennero in seguito il titolo di duchi; nell’Alta L., i conti d’Alsazia resero ereditario il titolo ducale di ...
Leggi Tutto