Antica provincia francese che coincide con il territorio dei dipartimenti AltaSaona, Doubs, Giura e Territorio di Belfort.
Occupata dai Sequani all’epoca di Cesare, passò sotto il dominio dei Burgundi [...] (5° sec.) e dei Franchi (534). La regione condivise le sorti del Regno di Borgogna e, alla morte di Rodolfo III (1032), la lotta tra i conti della provincia e gli arcivescovi di Besançon portò alla costituzione ...
Leggi Tutto
Sequani Antica popolazione gallica abitante gli odierni dipartimenti del Giura, Doubs, AltaSaona e parte dell’alto Reno, con capitale Vesontio (Besançon). Durante le campagne di Cesare in Gallia (58-52 [...] a.C.) furono avversari degli Edui e quindi dei Romani e più tardi alleati di Vercingetorige. In età imperiale, quando formavano una civitas della Gallia Lugdunensis, i S. presero le parti di Vindice ribellandosi ...
Leggi Tutto
RODANO (A. T., 17-18-19)
Maurice Pardé
Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] di marzo-aprile. Infine il regime pluviale oceanico, con massimo unico a febbraio, minimo unico in agosto-settembre, regna sull'altaSaona e si ritrova, per quanto con passaggio al pluvio-nivale, su questo fiume a Lione.
Il Rodano stesso, che subisce ...
Leggi Tutto
ONOMASIOLOGIA
Vittorio Bertoldi
. Per onomasiologia s'intende un aspetto particolare dell'indagine linguistica che, movendo da una determinata idea, esamina i varî modi con chi essa ha trovato espressione [...] du bon Dieu diffuso nei parlari vicini. I nomi cornette e colonnette nel territorio di Belfort e nell'Alta-Saona sono rifatti su couronnette che quale nome dell'"arcobaleno", predomina all'intorno.
La cosiddetta etimologia popolare appare qui ...
Leggi Tutto
GIURA (A. T., 32-33-34)
Claudia Merlo
Dipartimento della Francia orientale, formato dalla parte meridionale della Franca Contea; è posto tra la Svizzera e i dipartimenti francesi del Doubs, dell'Alta [...] , della Costa d'Oro, della Saona e Loira, dell'Ain; su una superficie di 5055 kmq., conta (1931) una popolazione di 229.109 ab. (230.685 nel 1926), cioè 45 per kmq.
Tutta la parte centrale e orientale del dipartimento è compresa nella zona montuosa ...
Leggi Tutto
MARNA, ALTA (Haute-Marne; A. T., 32-33-34)
Laura Mannoni
Dipartimento della Francia nord-orientale, formatosi nel 1790 includendo parte della Champagne, della Borgogna, della Lorena, della Franca Contea: [...] ha una superficie di 6257 kmq. Confina a NE. con il dipartimento della Mosa, a est con quello dei Vosgi, a SE. con quello dell'AltaSaona, a sud con quello della Costa d'Oro, a ovest e a nord-ovest con i dipartimenti dell'Aube e della Marna.
Nel ...
Leggi Tutto
JACQUINOT, Marie-Octave-Élisée
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 4 aprile 1863 al Petit-Magny presso Bétancourt (AltaSaona), morto a Parigi l'11 febbraio 1929. Ingegnere di ponti e strade, si dedicò [...] rimase 15 anni; studiò l'ultima parte del canale dalla Marna alla Saona, con 20 conche di cui 8 di grande salto, quasi tutte in 1908 fu nominato ingegnere capo del dipartimento dell'Alta Marna, continuando nella direzione dei lavori di consolidamento ...
Leggi Tutto
LUXEUIL-les-bains (A. T., 20-21)
Cittadina della Francia, nell'AltaSaona, situata a 330 m. s. m., su un affluente del Breuchin (bacino della Saona), a SO. degli alti Vosgi. Luxeuil, che conta circa 5500 [...] ab., è un'antica città nota soprattutto come stazione idrotermale e per i suoi monumenti artistici. Lo stabilimento termale, nel quale si usano le note acque clorurato-sodiche e ferruginose magnesiache ...
Leggi Tutto
ATALA, santo
Paolo Bertolini
Nato sul finire del sec. VI da nobile famiglia burgunda, fu iniziato dal padre agli studi umanistici; affidato in seguito, ancora fanciullo, alle cure dell'arcivescovo di [...] suoi monasteri. Nella valle di Annegray (attuale dipartimento dell'AltaSaona) il santo aveva fondato il suo primo, centro di con le manifestazioni del più grande affetto e della più alta stima. Inoltre, avendone valutato lo zelo religioso e la pietà ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] La posizione geografica è invece favorevole alle industrie e ai traffici: la Saona apre la via verso la Borgogna e Parigi, e, tramite l’ Borgogna a quelle dell’arcivescovo Burcardo, sotto l’alta sovranità dell’Impero; ma la potenza del suo capitolo ...
Leggi Tutto