Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] tra fatiche, rapimenti e stenti a mille pericoli, finché sbarcano a Lisbona; di dove, attraverso la Spagna, la Provenza e l'alta Italia giungono a Roma e vi celebrano le nozze benedette. Sono figure smarrite sullo sfondo di eventi grandiosi che dànno ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] a doppio ordine. La navata centrale vi era più alta delle laterali, e negl'intercolumnî superiori erano ricavate delle chiese cluniacensi e cisterciensi della Normandia, della Borgogna e della Provenza, del sec. XII e XIII. Le chiese romaniche della ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] acus). Nelle lagune salmastre della Linguadoca e della Provenza, alquanto meno salate delle italiane, si trovano anche primo e al principio del secondo, ossia intorno alla stanca d'alta marea, in misura tale che nelle due ore intermedie tra il ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] , compresi tra la Hoya de Huesca e la Sierra de Alcubierre (alta poco più di 800 m., con buoni pascoli), sono molto aridi annettere alla corona territorî ultrapirenaici tra cui la contea di Provenza, l'Aragona rimane, può dirsi, libera dai musulmani. ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] gli atteggiamenti più caratteristici.
Che un centro di più alta cultura e di più squisita civiltà, come la Minnesang und Christentum, Halle a. d. S. 1909; E. Gorra, Poesia amorosa di Provenza, in Rendic. del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., s. 2ª, XLII ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] Quercus coccifera, che caratterizza la formazione dalla Provenza al Portogallo, mentre presenta alcuni caratteri speciali cisti, l'Erica arborea, il corbezzolo, ecc. Nella parte alta della Sierra di Maiorca, spesso immersa in nubi cariche di umidità ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] 'amore, alla fede religiosa, al sentimento patrio la più alta e originale espressione, suggellando con l'opera sua la lirica , Torino 1911; id., Tre secoli di studi provenzali, in Provenza e Italia (Miscellanea per le onoranze a F. Mistral), Firenze ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] nei depositi calcarei e marnosi della Turenna, della Provenza e della Creta di Gosau. La creta superiore rappresenta Eocene anglo-parigino, i bacini delle Alpi Settentrionali (Alta Baviera), delle Alpi meridionali (Mossano, Crosara, Priabona), ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] continente ch'essi chiamano la Tirrenide. I vecchi massicci di Provenza in Francia, di Calabria in Italia, di Cabilia in occidentale dell'Atlante è il solo che possa considerars come alta montagna, rivaleggiando in altitudine con le Alpi. Anche la ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] mandare dal senato, Fausto Negro, uno dei primi dell'alta assemblea, a chiedere la "veste regia". Non ottenne il il 526 e lo metteva in relazione con la conquista della Provenza. Il Patetta dall'iscrizione che accompagna due capitoli dell'editto, ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
cortese
cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...