• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Storia [98]
Biografie [97]
Arti visive [65]
Religioni [36]
Archeologia [28]
Architettura e urbanistica [27]
Geografia [19]
Europa [20]
Diritto [23]
Storia delle religioni [19]

CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano Valerio Castronovo Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] Contemporaneamente il C. rafforzava la sua posizione tra l'alta nobiltà di corte, acquistando dalla comunità i beni e i volta in volta le ambizioni ducali sul marchesato di Saluzzo o sulla Provenza. E ancora il suo ultimo impegno, nel corso del 1588, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Giovanni Riccardo Musso Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350. Tra i vari rami dei [...] da Giovanna I d'Angiò, regina di Sicilia e contessa di Provenza, nel 1353, l'esenzione dalla giurisdizione del siniscalco di Provenza e il riconoscimento dell'esercizio dell'alta e bassa giustizia nella loro baronia. Tale privilegio, riconfermato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARRILI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRILI (Barrile), Giovanni Ingeborg Walter Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] considerevoli capacità politiche, ebbe fine intelletto e alta cultura. Benché non propriamente poeta o erudito anche negli anni seguenti. In occasione della missione del B. in Provenza il poeta incoraggiò il suo amico napoletano a non esitare ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Angio, Ludovico di, vescovo di Tolosa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Angiò, Ludovico di, vescovo di Tolosa Enzo Petrucci , Secondogenito di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque nel febbraio del 1274 probabilmente a Brignoles, in Provenza, dove ricevette la sua prima [...] visitarli e a confortarli; l'Olivi rispose con una lettera di alta tensione spirituale. La vocazione al sacerdozio nacque in L. proprio negli fedeli seguaci dell'Olivi ed esponenti degli Spirituali di Provenza. Dell'indirizzo ‛ spirituale ' di L. è ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – GIACOMO II D'ARAGONA – ORDINE FRANCESCANO – MARIA D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angio, Ludovico di, vescovo di Tolosa (3)
Mostra Tutti

ADORNO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Gerolamo Giuseppe Oreste Nacque intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu contemporaneo, lo fa morire a quarant'anni; il Sanudo invece a trentatrè: di qui la discordanza dell'anno della [...] Ottaviano Fregoso. Nel 1517 già appare in alta considerazione nel partito imperiale (accompagnava il cardinale di sferrare un'azione contemporanea antifrancese in Italia e contro la Provenza. Anche dopo la morte dell'A., l'azione asburgica seguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Vincenzo Giovanni Nuti Nacque a Godano (La Spezia) verso la metà del sec. XV. L'interesse per questo personaggio, altrimenti destinato a restare sconosciuto, è legato ad alcuni accenni di Cristoforo [...] le navi lungo le coste della Riviera occidentale e della Provenza, godendo nel porto di Oneglia della non disinteressata ospitalità grazie all'intervento di Gian Galeazzo Sforza, che aveva l'alta signoria sul principato d'Oneglia. Per alcuni mesi il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

spirituali

Enciclopedia Dantesca (1970)

spirituali Raoul Manselli Furono così chiamati i francescani rigoristi che in modo sempre più chiaro e preciso, dalla seconda metà del sec. XIII in poi, vennero formando dei gruppi all'interno dell'ordine [...] loro primo grande esponente in Ugo di Digne e la più alta espressione in Pietro di Giovanni Olivi. Il primo di questi gruppi di Giovanni, si veda: R. Manselli, S. e Beghini in Provenza, Roma 1959; ID., Divergences parmi les Mineurs d'Italie et de ... Leggi Tutto

BRAYDA, Oddone de

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAYDA, Oddone de Ingeborg Walter Di nobile e influente famiglia albese, il B. nacque nella prima metà del, sec. XIII, a quel che pare da Ruggiero. Il suo nome è ricordato per la prima volta nel 1259, [...] Novara e Lodi dichiaravano di passare dalla parte del conte di Provenza e della Chiesa. È probabile che si sia associato all'esercito dove un gran numero di signori e città guelfe dell'alta Italia giurarono fedeltà al re di Sicilia. Rientrato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLBIA. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OLBIA. - 3 dell'anno: 1963 - 1996 OLBIA, 3° (v. vol. V, p. 633) R. D’Oriano Tra il 1970 e il 1985 sono stati effettuati numerosi scavi, per lo più inediti, che consentono un'interessante revisione [...] Regina Margherita e G. Matteotti nella parte più alta della città, forse l'acropoli. Le importazioni e .). I dati della cultura materiale attestano rapporti con la Spagna, la Provenza, l'Italia centro-meridionale, la Sicilia, l'Africa. Si può ... Leggi Tutto

AIX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIX (Aquae Sextĭae Saluviōrum, Aix-en-Provence) F. Benoît È la più antica città romana della Gallia. Fu fondata nel 122 a. C. dal proconsole C. Sextius Galvinus dopo la distruzione della capitale dei [...] I sec. a. C. Nel 122 il castellum occupava la parte alta della città, che stava a difesa dell'incrocio delle strade d'Italia incorporata, m seguito, entro l'antico palazzo dei Conti di Provenza; fu distrutta nel 1786 per far posto al nuovo parlamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
sópra
sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
cortéṡe
cortese cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali