FRANCO, Pierre
Arturo Castiglioni
Chirurgo; nato a Turriers in Provenza intorno al 1500, esercitò la chirurgia a Losanna, s'occupò anche di studî anatomici. Mancano notizie esatte sulla vita e sulla [...] di scarsa cultura, ma operatore eccellente; il primo che praticò l'operazione dell'ernia incarcerata e la litotomia alta. Il suo Petit Traité de chirurgie (1561) contiene soltanto la descrizione delle operazioni dell'ernia e delle pietre vescicali ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] Naz.), un tempo in S. Agostino a Siena sulla parte alta della tomba del beato - e questa ubicazione è il Un pittore italiano alla corte di Avignone. Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel secolo XIV, Torino 1962; G. Cecchini, E. Carli, San ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , pp. 106-115 (sull'ordine corinzio in Provenza); P. Gros, Traditions hellénistiques d'Orient dans che distrussero, in parte, la città, la popolazione si ritirò nella parte più alta (a E di Saint André), costruendovi intorno mura difensive. Più a S, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] ricorso ad argomenti miranti a richiamare il papa a una più alta visione del bene della Chiesa: non doveva farsi fuorviare dallo fare un colpo di mano su Ginevra, spingendosi anche in Provenza e nel Delfinato. Guerra che si trascinerà a lungo, un ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] (110 a.C.), annientando le forze romane che presidiavano la Provenza. L'onda barbarica, respinta dai Celtibéri mentre tentava di passare esperienza - lo spettacolo a suo dire straordinario dell'alta marea, che allaga in quei siti la campagna su ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] raggiunto livelli di straordinaria produttività, con rese di alta efficienza sul piano qualitativo e quantitativo.
Esso - all'appoggio dei Cavalieri di Rodi che lo portarono in salvo in Provenza, e poi del papa che l'ospitò a Roma. Anche Carlo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] antiquitates quaedam selectae, esposizione di reperti archeologici in Provenza (prima edizione a Parigi nel settembre 1733); il livello. Che ciò lo portasse senz’altro a una più alta forma di storiografia è certamente opinabile. Oltre tutto, quel ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] che finiva assassinato: forse fatto precipitare da un'alta torre della sua residenza (13). La tragica (nell'891), si ebbero quelli di Rodolfo di Borgogna nel 925 e di Ugo di Provenza nel 927: Capitularia, I1, nrr. 240-241, pp. 148-151; I diplomi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , salvo organizzare lontane spedizioni in Italia o in Provenza (come dimostrano i casi di Aquisgrana e St.- in navate separate da colonne o pilastri, la centrale delle quali più alta ed ampia, con ingresso su uno dei lati corti ed abside sull' ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] e inoltro delle messi sono attestati già in Alta Mesopotamia preaccadica (Ninive V). Soprattutto dai testi emerge riuniti in gruppi più o meno densi, in una zona della Provenza interessata dalla grande transumanza già in età romana, e più tardi ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
cortese
cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...