GIULLARI (lat. iocularis e ioculator; ant. fr. jogleor e jougleur, mod. jongleur; prov. juglars; sp. juglar; ted. Spielmann; ingl. minstrel)
Salvatore Battaglia
Per quanto la forma latina - derivazione [...] ; ma quasi tutti, almeno i principi, affidano ai giullari le loro rime, che essi portano per la Provenza, nelle corti della Spagna e dell'Alta Italia. Anzi, alla fine del sec. XII, i trovatori Giraut de Cabrera e Guiraut de Calanson forniscono ...
Leggi Tutto
MORIANA (fr. Maurienne; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Luigi Cesare BOLLEA
Regione della Savoia, comprendente la valle percorsa dall'Arc e le valli laterali che in essa confluiscono. L'Arc, che ha [...] il medio corso del Rodano e tra la Moriana e la Tarantasia (alta valle dell'Isère). Il clima di tipo alpino ha inverni lunghi e vicende politiche sotto i re di Francia, sino all'879; di Provenza sino al 933; ancora di Francia sino al 954 e infine di ...
Leggi Tutto
SCOMBRIDI
Umberto D'Ancona
. Gruppo di Teleostei dell'ordine Percomorphi, che un tempo venivano compresi in un'unica famiglia: Scombridae.
Sono complessivamente caratterizzati dall'avere i sottorbitali [...] codale biforcata. È specie rara, nota dalle coste della Provenza e da Messina.
Fam. Tetragonuridae. Tetragonurus Cuvieri Risso, due dorsali accostate, la prima bassa, la seconda più alta, ventrali sotto le pettorali, peduncolo codale con carene ...
Leggi Tutto
PREALPI (A. T., 17-18-19)
Roberto Almagià
È il termine italiano, corrispondente al tedesco Voralpen e, per quanto meno esattamente, al francese Basses Alpes o Petites Alpes, col quale si designa una [...] varia anche l'altezza, che non tocca i 2000 m. nelle Prealpi di Provenza, mentre raggiunge in quelle di Savoia i 3260 m. nella Dent du Midi, prealpini sono già quello a sud della valle Anzasca, tra l'alta Val Sesia e il lago d'Orta e quello, dominato ...
Leggi Tutto
TOSCANA, Marca della
Ubaldo Formentini
Fu un'istituzione militare e politica dei Carolingi predisposta alla difesa marittima del "Regnum Italicum". Sorse, in continuazione del ducato longobardico di [...] la sua autorità sul "Litus Italicum" (Riviera Ligure) e, forse, su alcuni comitati dell'alta valle del Po e della Provenza; nella costituzione interna, assume progressivamente un carattere unitario e un potere semisovrano, con la subordinazione e ...
Leggi Tutto
LIGURE, MARE (A. T., 24-25-26)
Giovanni Platania
È quella parte del Mediterraneo che bagna la costa italiana dal confine francese alla Toscana. Esso comunica col Mare Balearico per l'ampia bocca tra [...] la Provenza e la Corsica, e col Tirreno attraverso l'Arcipelago Toscano. Il litorale settentrionale forma un grande arco con la cm. alle sigizie, di 24 cm. alle quadrature. L'alta marea, due volte in un giorno lunare, avviene simultaneamente in ...
Leggi Tutto
MONTGAILLARD, Jean-Gabriel-Maurice Roques, conte di
Alberto Maria Ghisalberti
Agente segreto francese, nato a Montgaillard (Alta Garonna) il 16 novembre 1761, morto a Chaillot l'8 febbraio 1841. Uscito [...] parte nelle mene di C. Pichegru, s'interessò alla liberazione della figlia di Luigi XVI, ottenne incarichi dal conte di Provenza (Luigi XVIII). Ambiguo e malfido, abbandonò i realisti e cercò, ma invano, d'insinuarsi nell'animo di Bonaparte, allora ...
Leggi Tutto
RODOLFO III re di Borgogna
Pier Fausto PALUMBO
A Corrado il Pacifico, figlio ed erede di Rodolfo II, succedette, nel 993, Rodolfo III, cui la storia diede il nome di "re fannullone" o, anche, di "re [...] germanici: la loro autorità sulla Borgogna e la Provenza aumenta, mentre il prepotere dell'aristocrazia locale viene accrescendosi a Enrico II; nel 1016 a Strasburgo ne riconosce l'alta signoria sul suo regno, gli promette di consultarlo nei negozî ...
Leggi Tutto
TENDA, Conti di
Francesco Lemmi
Nella seconda metà del sec. XIII, quando gran parte della contea di Ventimiglia venne in potere dei Genovesi e degli Angioini, gli antichi signori, che poi si dissero [...] bizantino Teodoro II (1260), si ridussero nelle loro terre dell'alta valle Roia, assumendo, un po' più tardi, il titolo di settembre 1418, nel castello di Binasco. Ligi ai conti di Provenza e poi ai re di Francia, i Balbo Lascaris possedettero, nei ...
Leggi Tutto
LA VALETTE, Jean Parisot de
Ettore Rossi
Gran maestro dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme (detto anche degli Ospedalieri o di Malta). Nacque nel 1494 da antica famiglia di Tolosa, entrò a far [...] parte dell'Ordine (Lingua di Provenza) nel 1521 a Rodi e fu alla difesa di quell'isola contro i Turchi nel 1522. Seguì essere stato Priore di Saint-Gilles, ottenne nel 1557 la più alta carica dell'Ordine, il Grande Magistero, che esercitò con energia ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
cortese
cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...