MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] manifesta per taluni aspetti uniforme anche sulle coste di Provenza come su quelle dell'Africa settentrionale.
Allorché appare , è da vedersi, a nostro avviso, la più squisita e alta espressione della pittura su maiolica. Indichiamo a mo' d'esempio i ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] aderì alla Baviera, dietro promessa della Moravia e dell'Alta Slesia; e il Piemonte, a sua volta, sembrava un sopravvento assoluto dell'Austria in Italia. S'invase invece la Provenza, per occupare il porto militare di Tolone e costringere la Francia ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] tipi di rocce si ritrovano in Bretagna, nel Morvan, negli Altai, ecc.
La distribuzione delle terre e dei mari nel periodo massa minore - la Tirrenide (Catalogna, Corsica, Sardegna, Provenza, Toscana), in quello meridionale i tre rottami della ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] occidente, non appartengono al Canton Ticino l'alta valle del Melezza, l'alta valle dell'Onsernone e la testata di stanziamento di colonie saracene al tempo delle lotte fra Ugo di Provenza e Berengario II, donde presero origine le numerose Case o ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] a caratterizzarsi alcuni stili cancellereschi (dalla cosiddetta ''scrittura alta e stretta'' in uso tra i secoli 2°-4 quello più articolato, fu adottato nella penisola iberica, in Provenza, nella Linguadoca meridionale, nel Maghreb (Algeria, Tunisia, ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] nella vecchia Piazza delle Erbe, dominata dalla svelta torre dei Lamberti (alta m. 83), cui fanno corona sul lato di SO. la Casa italico, Berengario I catturava a Verona il rivale Lodovico di Provenza (905) che faceva accecare; nel luogo stesso egli ...
Leggi Tutto
MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] durante la sessione degli stati generali di Linguadoca. Dopo altre soste in Provenza e nel Delfinato, alla fine del 1652 il M. era a successo.
Col Tartuffe e il Misanthrope, il M. foggia l'alta commedia di carattere e tocca il vertice dell'arte sua: ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] ed estesa al N. della Svizzera, delimitata fra la Bassa Provenza, le Alpi Marittime e il Giura da una corona di , con calcari neri selciferi e fauna sinemuriana ad arietiti, nell'alta valle della Stura di Cuneo, e in calcari neri scistosi con ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] come catene montuose i Pirenei e le montagne della bassa Provenza. Nell'Oligocene viene finalmente la terza fase o alpina, 'Eocene inferiore è forse rappresentato dalla parte più alta degli scisti policromi (prevalentemente Cretacico superiore). Al ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] appartiene il Trias del Massiccio Centrale, della Bassa Provenza, dei Pirenei (notevole quest'ultimo per gli affioramenti calcari dolomitici); il Norico (dolomia a Gervillia exilis) nell'alta valle dell'Aniene come pure nel gruppo del Gran Sasso; ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
cortese
cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...