Chirurgo (n. Turriers, Provenza, 1500 circa - m. 1580 circa), noto per la sua abilità operatoria e per avere ideato il trattamento chirurgico dell'ernia incarcerata e della litotomia alta, che descrisse [...] in un Petit traité (1556, ristampato 1881) ...
Leggi Tutto
SICILIANA, SCUOLA
Salvatore Battaglia
. Con questa denominazione si suole indicare quel movimento letterario, e propriamente lirico, svoltosi nel Mezzogiorno d'Italia, con centro nella Sicilia, durante [...] " e nell'arte del "dettare"; radicati in un ambiente di alta cultura, quale quello promosso da Federico II e continuato da Manfredi; disciplina intellettuale; i loro modelli sono i trovatori di Provenza, i maestri della lirica in tutto l'Occidente, ma ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] del Poitou, poi dei parenti della regina Eleonora di Provenza. La rapacità di questi stranieri divenne fonte di continue con l'alleanza col Giappone, e in Africa l'occupazione dell'alta valle del Nilo (1898), la formazione di nuove grandi colonie ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] da Siena, scritto in francese e dedicato alla contessa di Provenza, madre della regina di Francia e della regina d'Inghilterra comuni e alle corti dei principi il convincimento dell'alta importanza che deve essere attribuita alla pubblica igiene e ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] cui furono tenute sotto una costante minaccia le coste della Provenza, del Tirreno e dello Ionio. Nel sec. X l mercantile greca ricordava la nave da trasporto fenicia, era larga e alta, ricorreva alla vela e riservava lo spazio entro il suo scafo ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] .
Una perdita grave invece va segnalata in Piemonte, cioè l'alta valle di Susa. Nel 1063 essa figura già nelle mani di togliere l'assedio da Ginevra; poi le obbligò ad abbandonare la Provenza (30 marzo 1592). L'infelice impresa non solo costò al ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] bagni protettori. Si constatò inoltre che i tessuti con sete ad alta carica si alterano anche se tenuti all'oscuro, tanto più 'industria della seta. La sericoltura si sviluppò dapprima nella Provenza per gli stretti rapporti con il reame di Napoli, ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] senso di "nazionalità", e soprattutto permeata da una coscienza cosi alta della dignità dell'arte e dell'artista da condurre poi a un opere e ai modi "ponentini", di Spagna, di Provenza, delle Fiandre. Questi prevalevano anche nelle isole, sebbene ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] grande sviluppo melodico a cui giunge la lirica trovatorica (in Provenza prima e di lì per tutto l'Occidente), i tipi anzi, assieme all'ottava rima, sale ai fastigi della più alta espressione del Rinascimento. Qui è più palese il processo ascensionale ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] data da Bari, Messina, Ferrara, e Novara e la più alta immigrazione da Roma, Vercelli, Pavia e Novara. Il primo posto inanellati al Lago di Garda sono ripresi generalmente in Provenza; crocieri inanellati nella stessa località hanno pure seguito ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
cortese
cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...