• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Storia [98]
Biografie [97]
Arti visive [65]
Religioni [36]
Archeologia [28]
Architettura e urbanistica [27]
Geografia [19]
Europa [20]
Diritto [23]
Storia delle religioni [19]

BOCCANEGRA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Simone Giovanna Balbi Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] alla pirateria e ostacolavano i commerci soprattutto con la Provenza, da dove arrivava il frumento per Genova, vittima cosicché le spese per il doge rappresentavano una voce assai alta nel bilancio della Repubblica. Perduto l'appoggio dei popolari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – COMPAGNIA DI VENTURA – PIETRO IV D'ARAGONA – GIOVANNI VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCANEGRA, Simone (3)
Mostra Tutti

SASSU, Aligi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSU, Aligi Giovanna Uzzani – Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] per il mosaico. Un breve viaggio del 1954 a Vallauris, in Provenza, insieme a Mazzotti e ad Agenore Fabbri, valse il primo incontro venezuelana, per raggiungere il Salto Angel, la cascata più alta del mondo; quindi nel 1978 intraprese un viaggio a ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – CARLO AZEGLIO CIAMPI – QUADRIENNALE DI ROMA – GIUSEPPE DI STEFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSU, Aligi (1)
Mostra Tutti

Il papato avignonese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] ad Avignone, città che viene scelta perché appartenente ai conti di Provenza (cioè dagli Angiò, sovrani di Napoli) fedeli vassalli della , che si ostina fino alla fine a rivendicare l’alta mano sulla corona tedesca, e che danneggia molto il prestigio ... Leggi Tutto

Cerchi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cerchi Franco Cardini . Famiglia fiorentina; si ignora quando il suo capostipite sia sceso in città dal piovier d'Acone (Pd XVI 65), cioè da quel piviere d'Acone in Val di Sieve antica signoria dei [...] Firenze. Aveva interessi alla corte pontificia, in Lombardia, in Provenza, in Francia, in Inghilterra. In Toscana erano in rapporto papa e il re di Francia per offrire direttamente al primo l'alta mano su Firenze ed esautorare così ‛ de facto ' l' ... Leggi Tutto
TAGS: INVESTITURA CAVALLERESCA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – MONFIORITO DA CODERTA – GIANO DELLA BELLA – CARLO DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerchi (2)
Mostra Tutti

Gli ebrei nel Medioevo centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli ebrei nel Medioevo centrale Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla vita e alla cultura ebraica dei secoli XI-XII [...] dopo la Navarra e la Catalogna, la Linguadoca e la Provenza occidentale, fino a Marsiglia; quindi l’Italia peninsulare, da a Banyas; la Siria centro-orientale, da Damasco a Palmira; l’alta e bassa Mesopotamia, da Mossul a Bassora; e infine, dopo un’ ... Leggi Tutto

Angio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Angiò Enzo Petrucci . La dinastia angioina regnò sull'Italia meridionale dal 1266 al 1435 (A.-Durazzo dal 1382), col titolo di re di Sicilia, anche se il possesso effettivo dell'isola, dopo l'insurrezione [...] di re di Gerusalemme e di conte di A.-Maine, di Provenza, di Forcalquier e di Piemonte. Il primo rappresentante degli Angioini di sull'alleanza tra il papato, gli Angioini e l'alta banca fiorentina, il quale, rafforzatosi dopo il trasferimento della ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – GUGLIELMO II IL BUONO – DE VULGARI ELOQUENTIA – PIETRO III D'ARAGONA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angio (4)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Galeazzo E. William Monter Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517. Il C. venne perciò educato con [...] di bocca del sovrano e lo seguì nella sua campagna invernale in Provenza (1535-36). Nei quindici anni che seguirono divise il suo tempo ; la legge gli precludeva l'accesso alla più alta magistratura della Repubblica, il Petit Conseil; in compenso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – MARCANTONIO FLAMINIO – CELSO MARTINENGO – ANDREA DA PONTE – NICCOLÒ BALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACCIOLO, Galeazzo (2)
Mostra Tutti

La vita religiosa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La vita religiosa Errico Cuozzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo di rinascita che accompagna l’Europa dopo il Mille riguarda [...] profila l’idea della “crociata” contro i Turchi, tutta l’alta feudalità europea vi partecipa con entusiasmo, alla ricerca, come la sperimentano autonome forme di vita religiosa e civile tra la Provenza e l’Italia padana. Contro la fuga dal mondo, la ... Leggi Tutto

Nuove fonti di energia per il lavoro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Conosciuto fin dall’antichità, il mulino si diffonde nel Medioevo, divenendo il simbolo della meccanizzazione [...] su isole situate tra due bassifondi in modo da sfruttare l’alta e la bassa marea. Di questo tipo era anche uno dei prende piede in Gran Bretagna, in Portogallo, nelle Fiandre, in Provenza, nella Francia del nord. Rispetto al mulino ad acqua, ... Leggi Tutto

Mercanti e vie di comunicazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Mercanti e vie di comunicazione Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] propri insediamenti): uno parte dai centri francesi a più alta densità giudaica, quali Arles, Narbona, Bordeaux, passa per non mancano di razziare i centri delle coste catalane, della Provenza e della Toscana. Dal Baltico navigano lungo i fiumi Dvina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 39
Vocabolario
sópra
sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
cortéṡe
cortese cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali