I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] dielettrico che separa il canale dall’elettrodo di base (Dinelli, Murgia, Levy et al. 2004), per cui la mobilità di carica rispetto a quella del collettore determina il passaggio di alta o bassa corrente. Si realizza così un dispositivo logico ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] la trincea, chiuso da una porta mobile. La trincea di Murgia Timone è un irregolare circolo minore, che si attacca a una brachimorfi d'origine asiatica nelle regioni centrali; dolicomorfi xantocroi d'alta statura, dei quali è ignota l'origine, più a ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] del distretto del mobile imbottito che si sviluppa nell’area della Murgia e quindi a cavallo tra la Puglia e la Basilicata. La di camicie a quella di abbigliamento maschile di fascia medio-alta. Da entrambe hanno avuto origine una serie di imprese ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] ioni Ca²+ si legano a tre siti di legame ad alta affrnità (omologhi a quelli presenti in altre proteine che legano Ca J. Biol. Chem., 272, 27694-27699.
BRINI, M., DE GIORGI, F., MURGIA, M., MARSAULT, R., MASSIMINO, M.L., CANTINI, M., RIZZUTO, R., ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] delle cosiddette città contadine nella Terra di Bari e nella Murgia (Andria, Bitonto, Altamura, Martina Franca, la stessa Lucera-Troia-Foggia), in parte del Beneventano e dell’Avellinese (alta Irpinia), nella Campania a est e a sud del fiume Sele ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] nella sua persona. In realtà, come vedremo, le cose non stavano precisamente così.
La vita
Era nato ad Altamura, nella Murgiaalta di Terra di Bari, il 28 ottobre 1764, da Ippolito e da Livia Nesti, esponenti della nobiltà provinciale (il secondo ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] / delle vocali medie toniche, quando nella sillaba successiva si trova una vocale alta, /i / e /u/ (originari): Michéli (ma Michèla), cónchinu Cossu, Benvenuto Lobina, Francesco Masala, Bustianu Murgia, Mariangela Dui. Largo seguito popolare incontra ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] 19 maggio 1945 dal Comitato di Liberaz. Naz. Alta Italia (CLNAI) e il 12 giugno seguente ss.; III, 168, 172, 175, 195-199, 201 s., 209; P. G. Murgia, Ritorneremo! Storia e cronaca del fascismo dopo la Resistenza (1950-1953), Milano 1976, ad Indicem ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] moderna all'intorno. Il territorio comunale (222,01 kmq.) si estende per vasta area anche nelle Murge, ed è coltivato a seminativi nella parte alta, e a vigneti, oliveti e frutteti nel terrazzo sottostante. Ruvo ha stazione sulla tramvia Bari-Andria ...
Leggi Tutto
LOCOROTONDO (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Paese della provincia di Bari, a 63 km. di distanza da quest'ultima e a 410 m. d'altezza; ha pianta circolare (donde forse ha origine il nome). È situato [...] l'eccezionalmente numerosa popolazione sparsa nelle campagne, prende il nome di "Murgia dei trulli". Locorotondo è, infatti, il comune che ha in tutto il Mezzogiorno d'Italia la più alta percentuale (il 62%) di popolazione sparsa, e cioè 5337 ab. su ...
Leggi Tutto
grava
s. f. [voce di origine mediterranea], region. – 1. In Puglia, termine indicante gli inghiottitoi nei calcari permeabili del cretaceo delle Murge (caratteristiche le grave d’Andria e di Polignano). 2. Nel Veneto, esteso piano ghiaioso...