(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] un'altra volta con i nemici del re. D'altra parte, allo stesso Goffredo, dopo che era stato spogliato dall'AltaLorena, furono restituiti i feudi nella diocesi di Colonia, nella speranza di usarlo come contrappeso al nuovo aumento in potenza venuto ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e Castiglia aveva data a sua figlia Teresa, sposata con Enrico di Lorena, e che il loro figlio Affonso Henriques (1128-85) aveva che non manca d'ironia quando s'affaccia alla vita dell'alta società e ne incide le velleità e le debolezze (La Montálvez ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] prevale in parte della Slesia, in una fascia lungo il corso dell'alta Vistola e del San e in tutta la Polonia di SE. ( inutile guerra per la successione polacca, del ducato di Lorena e rinunciare definitivamente, in seguito alle deliberazioni della ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] . L'imperatore è ora il fanciullo Enrico IV: Federico di Lorena è eletto papa dai Romani, il 2 agosto 1057, e di una dichiarazione di fede politica guelfa o di un riconoscimento dell'alta sovranità della Chiesa (come p. es. dalla metà del sec. XII ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] affollano le correnti provenienti dalle Alpi e dall'Altipiano, per sboccare nell'alta Pianura Renana.
La Svizzera, con 5854,5 km. di ferrovie ( appartenevano la Franca-Contea e parti della Lorena e della Savoia. Poiché contemporaneamente irruzioni ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] governative. Solo in Toscana il ritorno dei Lorena non portò ad alcuna accentuata attività reazionaria il 72,7% del numero totale di donne occupate nell'industria. Un'alta proporzione di donne si ha anche nelle industrie connesse con l'agricoltura (17 ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] di Navarra, l'ammiraglio, monsignor d'Annebaut, il cardinal di Lorena e il Delfino); gli affari vi sono trattati in gran segreto. obbligo da parte dello stato di residenza d'una più alta protezione, applicando - insieme con l'attuazione di misure ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] il nuovo pontefice a Roma, insieme con Goffredo di Lorena, marchese di Toscana. Variamente interpretato e risolto dagli di Ernst Werner che vede in C. III un personaggio di alta cultura, capace di rappresentare l'impulso a una riforma della Chiesa, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] dal senso di responsabilità che gli veniva dall'alta posizione sociale conseguita e dalla sua appartenenza al ceto il principe di Craon, assumendo la reggenza per Francesco Stefano di Lorena, si rivolse alla Balìa di, Siena, per invitarla a formulare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] dalla crescente influenza della nuova regina, Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, decisa a sostituire, anche contro il consorte, l' dell'imperatore Carlo VI, fermo nel far valere l’alta sovranità dell’impero sui territori italiani, suscitò vivaci ...
Leggi Tutto