GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] sull'Italia del giugno 1848 dal titolo rivelatore Il Regno dell'alta Italia e l'unità d'Italia. Qui il G., pur al pari di molti esponenti del moderatismo toscano più legati ai Lorena, il G. ebbe un ruolo assai marginale nella preparazione del ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] che spagnola e nel 1584 si recò a Parigi per partecipare ai negoziati, in vista di un'unione con Cristina di Lorena, nipote di Enrico III. Carlo Emanuele I, preoccupato dell'appoggio spagnolo e consigliato da Carlo Borromeo, al quale attribuiva la ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] , insieme con Bartolomeo Vitturi, ambasciatore al duca Renato di Lorena, che i due scortarono da Trento sino a Venezia,
Nell'ottobre del 1496 era già a Venezia, a ricoprire l'alta carica di consigliere ducale per il sestiere di San Polo; senonché ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] per il matrimonio fra il duca d'Aosta Vittorio Emanuele (il futuro re Vittorio Emanuele I) e Maria Teresa d'Asburgo Lorena, celebrato in Novara il 23 apr. 1789. Nel frattempo l'aggravarsi delle condizioni di Perrone (costretto da ricorrenti crisi di ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] intessuta di grosse perle" (Amadei). Era di statura alta e il medico ducale Marcello Donati la dice "bellissima". Nel 1606 accompagnò in Francia la figlia Margherita sposa a Enrico di Lorena: fu un viaggio di molti mesi (E. fu presente anche al ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] all’epoca di Maria Luigia d’Asburgo-Lorena e poi in qualità di comandante degli alabardieri 330; Dal Sudan Orientale, ibid., 1° dicembre 1880, pp. 562-567; Popolazioni dell’Alta Nubia. I Bogos e il Padre Stella, ibid., 1° aprile 1881, pp. 502-508 ...
Leggi Tutto
La Massoneria
Fulvio Conti
Le origini della moderna Massoneria speculativa risalgono al 1717, quando le logge inglesi si riunirono a Londra per dar vita a un’istituzione comune, la Gran loggia, sorta [...] sovrani, fra i quali Federico II di Prussia e il duca di Lorena Francesco Stefano, che dal 1745 al 1765 resse l’impero d’Austria con una ridotta capacità di proselitismo anche nell’alta borghesia produttiva, in specie nel segmento imprenditoriale e ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] Umberto di Silva Candida e dal cancelliere Federico di Lorena, inviata dal pontefice Leone IX nel 1054 per tentare cassetta fu in seguito trasferita nel monastero di Farfa nell’alta Sabina.
Inoltre, e soprattutto, Pantaleone e Mauro diedero inizio ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] I, granduca di Toscana dal 1587, la granduchessa Cristina di Lorena e la principessa Maria de’ Medici. Proprio con quest’ultima . Il compositore Luca Marenzio, che portò alla più alta espressione il madrigale polifonico, dal 1590 era verosimilmente a ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] dall'imperatore d'Austria Francesco I d'Asburgo-Lorena amministratore, provvisorio di Parma, Piacenza e Guastalla , Parma 1919, pp. 8, 15-19 e passim; A. Curti, Alta polizia. Censura e spirito pubblico nei ducati parmensi (1816-1829), in Rass. ...
Leggi Tutto