Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] La rinascita fu lenta e solo dopo l’avvento dei Lorena e le riforme economiche del granduca Leopoldo I (1765-90) originali di Iacopo della Quercia per la Fonte Gaia, collocata nella parte alta del Campo, sul quale è anche la Cappella di piazza (1352; ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] passa senza reazioni alla Francia e senza reazioni torna ai Lorena. Entrata la Toscana nel Regno d’Italia, P. continua collinari (pendici del Monte Pisano, colline di San Miniato, alta Val d’Era) prevalgono la viticoltura e l’olivicoltura. Largamente ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] fine dell’8° sec., la Chiesa di S. possedeva molte terre nell’Alta e Bassa Alsazia e sulla riva destra del Reno. Nel 952 entrò a Versailles la restituì alla Francia con l’Alsazia e la Lorena.
Scarsi i resti delle antiche cinte murarie. La grandiosa ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] ‘Stato’. Nel 1745 fu riconosciuto imperatore Francesco di Lorena.
Parlamento di Francoforte Composto di 586 deputati, operò caso di spartizione dei possedimenti asburgici, la Moravia e l’Alta Slesia sarebbero state cedute alla corte di Dresda.
Quello ...
Leggi Tutto
Regione storica della Francia centrale, formata da una pianura poco accidentata, che si stende tra il Massiccio Centrale e il grande gomito orleanese della Loira.
Deve il suo nome alla società celtica [...] signorie feudali, tutte sottomesse, dai primi del 12° sec., all’alta sovranità dei re di Francia. Fu elevato a ducato (1360) da . Fu riunito alla corona nel 1601 alla morte di Luisa di Lorena, vedova di Enrico III; da allora il titolo di duca di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] l'8 agosto 1940, furono annessi il Lussemburgo, l'Alsazia e la Lorena; quest'ultima, fusa colla Saar, prese il nome di Marca occidentale. stato sono passati alla Prussia. Dal 1° aprile 1938 l'Alta e la Bassa Slesia furono riunite in un solo Land (per ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] 1408 con alcuni dei suoi consiglieri. Nel 1462 l'alta e la bassa cittadinanza si unirono contro l'imperatore assetto politico degli stati italiani, dal prossimo sicuro ritorno della Lorena, dopo un millennio, alla sovranità francese.
Bibl.: Il ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] e può considerarsi piuttosto troppo bassa che troppo alta. All'inizio della seconda Guerra mondiale la popolazione politica europea con la pesante catena della "rivincita" e dell'Alsazia-Lorena.
Ora il 1919 non fu capace né di sciogliere la catena, ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] nell'alta pianura veneta, su terreno leggermente ondulato (m. 144 alla stazione ferroviaria), là dove il Meschio, superata una stretta, si apre la ), il quale aveva predisposto un vasto attacco in Lorena da iniziarsi il 14 novembre. Ma le condizioni ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] reliquiario della Santa Croce, a forma di croce di Lorena (a doppia traversa) con il termine dei bracci incapsulato nobile.Quasi contemporanea (già eretta nel 1253) è la torre della Pallata (alta m. 31; lati m. 10,60), sede della cassa comunale, a ...
Leggi Tutto