GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] ; Una bimba alla ventura, 1955; Il figlio del Cervino, 1956; La croce di Lorena, Genova 1956; Ilaria, 1956; La strada di fuoco, 1956; I cieli narrano, 1957; Amina, 1958; Alta montagna. La fontana dei sospiri. La damigella di Bard, Bologna 1958; Il ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] all’epoca di Maria Luigia d’Asburgo-Lorena e poi in qualità di comandante degli alabardieri 330; Dal Sudan Orientale, ibid., 1° dicembre 1880, pp. 562-567; Popolazioni dell’Alta Nubia. I Bogos e il Padre Stella, ibid., 1° aprile 1881, pp. 502-508 ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] figlio cadetto del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena, nella realizzazione di alcuni quadri destinati all'arredo della villa migliori del M., rilevabili soprattutto nell'alta tenuta qualitativa, nella formulazione languidamente ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] dai principali monasteri, ricevette commissioni dalla più alta nobiltà dei paesi asburgici. Si è conservata una sala in occasione del matrimonio di Maria Teresa con Francesco di Lorena (1736); la palazzina (già Harrach) del conte Althan, sempre a ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] Umberto di Silva Candida e dal cancelliere Federico di Lorena, inviata dal pontefice Leone IX nel 1054 per tentare cassetta fu in seguito trasferita nel monastero di Farfa nell’alta Sabina.
Inoltre, e soprattutto, Pantaleone e Mauro diedero inizio ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] I, granduca di Toscana dal 1587, la granduchessa Cristina di Lorena e la principessa Maria de’ Medici. Proprio con quest’ultima . Il compositore Luca Marenzio, che portò alla più alta espressione il madrigale polifonico, dal 1590 era verosimilmente a ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] 90 in poi per i Georgofili. Una produzione di alta qualità che, a partire dall'esaltazione della politica leopoldina G. Fabbroni (1752-1822) intellettuale e funzionario al servizio dei Lorena, Firenze 1989, ad Indicem; C.Mangio, Ipatrioti toscani fra ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] ), a tre luci e cateratte azionate automaticamente dall'alta marea e dalle acque palustri di deflusso. L'espediente governo di famiglia in Toscana. Le memorie del granduca Leopoldo II di Lorena (1824-1859), a cura di F. Pesendorfer, Firenze 1987, pp. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] alla figura di Venere (Pizzorusso, 1989). L'alta qualità della scultura, che palesa analogie stilistiche con commissione delle granduchesse toscane Maria Maddalena d'Austria e Cristina di Lorena. Le statue, che recano sulle basi la firma dell'artista ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] sposò Jeanne Françoise Deudon, la cui famiglia frequentava l'alta società di Bruxelles ed era imparentata con F. Le retour du printemps, dedicata al principe Carlo Enrico di Lorena Vaudémont, governatore di Milano.
Nel 1700 dall'Accademia del quai ...
Leggi Tutto