Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] si ottengono in due regioni: 1. la regione di Reims (divisa in alta montagna di Reims e bassa montagna di Reims); 2. la regione di Politicamente la posizione di confine tra Francia, Borgogna e Lorena, mentre obbliga la Champagne ad una vigile e ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] del 5 maggio 1791 la Costituente istituì ad Orléans l'Alta Corte incaricata di giudicare i delitti di lesa nazione. Quivi Demoiselle". Gastone sposò nel 1632 in seconde nozze Margherita di Lorena, dalla quale, ad eccezione d'un bambino morto in ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] donna, ella lasciò rientrare in Italia l'audace duca di Lorena, Goffredo; in Germania patteggiò a caro prezzo la devozione senza consultarlo per la Terra Santa. Egli rimane inattivo nell'alta Italia, col timore che l'esercito crociato marci contro di ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] Bruxelles e di Hal sono nelle mani dell'ultimo dei Carolingi, Carlo di Lorena, duca di Lothier. Alla sua morte esse passarono a suo genero Lamberto rappresentanti, dell'amministrazione centrale e della più alta aristocrazia. Nei secoli XVII e XVIII l ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] al secolo decimoquarto e che appartenne già alla regina Maria di Lorena) si trova nel Museo di Edimburgo: conteneva 29 corde e 'imperatrice Giuseppina; il De Marin, celebratissimo nell'alta società del Secondo Impero in Francia, rifugiatosi in ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] , i diritti sull'Alsazia e in modo particolare il langraviato dell'Alta Alsazia; il 15 ottobre 1473 completava questo acquisto, imponendo la sua alleanza al duca Renato II di Lorena. Se non che un sollevamento delle città dell'Alsazia rovesciò nel ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] loro delle comunità e delle congregazioni (dei giamboniti nell'Alta Italia, dei brittini nelle Marche, di varie famiglie di Redentore, fondata da S. Pietro Fourier nel 1623 nella Lorena: le canonichesse sussistono ancora sotto il titolo di nostra ...
Leggi Tutto
HALLSTATT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Pericle DUCATI
Borgata a m. 494 s. m., nel cuore del Salzkammergut, nell'Alta Austria. La cittadina si trova sul lato occidentale dell'omonimo lago [...] di Hallstatt nei tumuli della Borgogna, della Franca Contea, Lorena, Champagne, Savoia, Delfinato e Provenza; ma per gran è mediata, cioè attraverso l'Italia. Al centro è un'alta figura muliebre, forse divina, che sostiene il bacile; attorno sono ...
Leggi Tutto
Nacque il 1 luglio 1481, dal re Hans di Danimarca e da Cristina di Sassonia. Da fanciullo frequentò la casa di un ricco artigiano danese; e là probabilmente acquistò quell'amore per il popolo e quella [...] incondizionato favore, e allora, richiamandosi alla sua alta missione, egli era capace di mostrarsi grossolano e Francesco II Sforza, duca di Milano, poi con Francesco, duca di Lorena.
Bibl.: Det danske Folks Historie (Storia del popolo danese), III, ...
Leggi Tutto
NANCY (lat. Nancianum, Nanceium, Nancium; A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, antica capitale politica, intellettuale [...] Piazza d'Alleanza era destinata ai magistrati e all'alta borghesia. Stanislao Leszczyński volle avere anche una propria chiesa Parigi, a Le Havre, a Dieppe e altre in Borgogna e Lorena) e alla sua morte era ingegnere maggiore del regno. La fortezza ...
Leggi Tutto