SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] è per la massima parte di nazionalità slovena, di statura alta e di tipo bruno, alacre e parsimoniosa, discretamente istruita ( e Serbi, sotto lo scettro della dinastia degli Asburgo-Lorena. Tuttavia l'esito della guerra mondiale fece sì che ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] 3 e 3,5; la durezza invece è un poco più alta.
Giacimenti. - In piccole quantità il diamante è stato trovato in 1601 da Ferdinando I di Toscana e portato poi a Vienna da Francesco di Lorena; s'ignora quello che ne sia successo dopo il 1918 (fig. 6 e ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] l'Erica arborea, il corbezzolo, ecc. Nella parte alta della Sierra di Maiorca, spesso immersa in nubi cariche ancora di utile consultazione l'opera dell'arciduca Ludovico Salvatore di Lorena, Die Balearen in Wort und Bild, riccamente illustrata, nelle ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] della provincia, che apre il passaggio dalla valle del Rodano alla Lorena e al bacino parigino, mercé le vallette (combes) che incidono Borgogna o Provenza) e della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna, o, anche, Borgogna senz'altro), che, ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] e nel 1484 il Consiglio si assunse pure l'alta giurisdizione. Anticamente i membri del consiglio si potevano eleggere dell'Austria. Federico II riconobbe come imperatore Francesco di Lorena, granduca di Toscana, che era stato allora incoronato a ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] per l'Oolitico di Normandia, per il Giura medio di Lorena, Württemberg, della Baviera, dei dintorni di Cracovia e della dell'Eocene anglo-parigino, i bacini delle Alpi Settentrionali (Alta Baviera), delle Alpi meridionali (Mossano, Crosara, Priabona), ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] di m. 60 e m. 158, la parte più alta essendo rappresentata dalla vecchia cittadella che domina la città sulla sinistra di Ardenne attorno a Bouillon, che il duca della Bassa Lorena, Goffredo di Bouillon, aveva impegnato alla Chiesa di Liegi prima ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] piazza di Gerona che stava per cadere nelle mani di Giovanni di Lorena. E finalmente, divenuto valido aiuto e consigliere del padre, nel governo assoluto e accentratore. Il prevalere dell'alta nobiltà finì non solamente perché furono distrutte molte ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] nell'alta pianura veneta, su terreno leggermente ondulato (m. 144 alla stazione ferroviaria), là dove il Meschio, superata una stretta, si apre la ), il quale aveva predisposto un vasto attacco in Lorena da iniziarsi il 14 novembre. Ma le condizioni ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] di S. Giovanni Battista, che sorgeva isolato nella parte più alta del monte. Distrutto il monastero dai Longobardi, i monaci cercarono illuminato governo; col cardinale Federico, fratello di Goffredo di Lorena e Toscana (1057), poi papa Stefano IX, il ...
Leggi Tutto