• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Biografie [95]
Storia [74]
Arti visive [46]
Geografia [24]
Religioni [24]
Diritto [23]
Europa [17]
Storia per continenti e paesi [15]
Letteratura [16]
Diritto civile [15]

HEREFORD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HEREFORD R. Shoesmith (Herefortuna nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] città sassone; l'edificio attuale fu iniziato dal vescovo Roberto di Lorena (1079-1096) e nel 1148 la maggior parte dei lavori legno, la struttura fu demolita nel 1862. Nella città alta si trova ancora la Old House a intelaiatura lignea; probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFREDO IL GRANDE – ORDINI MENDICANTI – ETÀ DEL FERRO – DOMESDAY BOOK – CLERISTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEREFORD (1)
Mostra Tutti

DAMERET, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca Michela Di Macco I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] , tuttavia poco:Impegnativi per la loro stessa ubicazione nella zona più alta e più buia delle sale, e, ancor meno, due delle e affidata alle monache carmelitane scalze provenienti, come il D., dalla Lorena (Schede Vesme, II, p. 394; Di Macco, 1984, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPROTTI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPROTTI, Arturo Mauro Gaudiano Nacque a Moscazzano (Cremona) il 22 marzo 1881 da Giuseppe e Albina Moretti. La sua intelligenza brillante e dinamica si manifestò fino dai primi studi accademici; ne [...] sensi di marcia, con elevato grado di surriscaldamento ed alta pressione di lavoro. Essenzialmente la "distribuzione Caprotti" distribuzione Caprotti fu adottata in Francia, sulla rete dell'Alsazia-Lorena, in India, in Egitto, in Romania ed in altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – ALBERO MOTORE – TERMODINAMICA – LAGO DI COMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPROTTI, Arturo (1)
Mostra Tutti

SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando, principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principe di Paola Bianchi – Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio Amedeo di Savoia [...] figlio: un costume poco consueto tra le famiglie dell’alta aristocrazia, abituate ad affidare la prole semplicemente alle cure don Carlo Chiabò (viceprecettore e cappellano della principessa di Lorena) e da don Michele Bernard (maestro dei paggi ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA DI LORENA-ARMAGNAC – FERDINANDO AUGUSTO PINELLI – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – CARLO FELICE DI SAVOIA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando, principe di (2)
Mostra Tutti

TOUL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOUL A. Villes (lat. Tullum) Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede [...] a T. esercitò inoltre una supremazia quasi schiacciante nella stessa Lorena, dove venne imitata da tutte le abbaziali e le collegiate complessa, nella finestra del tipo di Saint-Denis (la più alta del genere: m 22-8). Il pilastro che si prolunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINI MENDICANTI – REMIREMONT – TRANSETTO – HAGUENAU – SOISSONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOUL (1)
Mostra Tutti

Versailles, Trattato di

Dizionario di Storia (2011)

Versailles, Trattato di Sottoscritto il 28 giugno 1919 dalla Germania sconfitta e dalle potenze vincitrici, il primo – e più importante – dei trattati che misero fine alla . La Germania dovette cedere [...] alla Francia l’Alsazia-Lorena e, temporaneamente, la Saar (➔ Saarland); al Belgio andarono i distretti di Eupen e di Malmédy; alla Danimarca, lo Schleswig settentr.; alla Polonia, l’Alta Slesia, la Posnania e il «corridoio polacco»; Danzica fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIDOIO POLACCO – GRAN BRETAGNA – ALTA SLESIA

Hohenlohe-Schillingsfürst, Chlodwig principe di Ratibor e Corvey e sesto principe di

Dizionario di Storia (2010)

Hohenlohe-Schillingsfurst, Chlodwig principe di Ratibor e Corvey e sesto principe di Hohenlohe-Schillingsfürst, Chlodwig principe di Ratibor e Corvey e sesto principe di Politico tedesco (Rotenburg [...] (1870) in seguito a un voto di sfiducia della Camera alta, contraria alla sua politica ostile agli esiti del Concilio vaticano I del Reich a Parigi (1874-85) e luogotenente in Alsazia e Lorena. Dopo le dimissioni di G.L. Caprivi, fu nominato (1894) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali