TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] dove divenne intimo di Bettino Ricasoli.
Sopraggiunta la fuga dei Lorena da Firenze e gli avvenimenti della seconda guerra d’indipendenza , da istituirsi in «città libera», sotto «l’alta sovranità del pontefice» (Discussione dello schema di legge ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] antica, inv. 412), sorella nella struttura ma di ben più alta qualità negli intarsi, potrebbe costituire una primizia di Piffetti (Antonetto, la venuta della nuova regina, Elisabetta Teresa di Lorena (Gabinetto del pregadio della regina, oggi di re ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO (v. vol. II, p. 288)
M. L. Vollenweider
L'arte del c. prese forma, con grande probabilità, nel pensiero e nel gusto di Alessandro Magno e del suo incisore Pyrgoteles, [...] il quale lo fece utilizzare per una statua di Arsinoe alta quattro cubiti (Plin., Nat. hist., XXVII, 108); bis Alexander Severus, Berlino 1987; L. Tondo, F. M. Vanni, Le gemme dei Medici e dei Lorena nel Museo Archeologico di Firenze, Firenze 19902. ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] a opere certe di quest'ultimo; questi disegni, di alta qualità e di particolare immediatezza espressiva, rimasero forse nella nozze del granduca Ferdinando I de' Medici con Cristina di Lorena: pagata nel marzo-aprile 1589, la tela era stata posta ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] intessuta di grosse perle" (Amadei). Era di statura alta e il medico ducale Marcello Donati la dice "bellissima". Nel 1606 accompagnò in Francia la figlia Margherita sposa a Enrico di Lorena: fu un viaggio di molti mesi (E. fu presente anche al ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] ; Una bimba alla ventura, 1955; Il figlio del Cervino, 1956; La croce di Lorena, Genova 1956; Ilaria, 1956; La strada di fuoco, 1956; I cieli narrano, 1957; Amina, 1958; Alta montagna. La fontana dei sospiri. La damigella di Bard, Bologna 1958; Il ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] all’epoca di Maria Luigia d’Asburgo-Lorena e poi in qualità di comandante degli alabardieri 330; Dal Sudan Orientale, ibid., 1° dicembre 1880, pp. 562-567; Popolazioni dell’Alta Nubia. I Bogos e il Padre Stella, ibid., 1° aprile 1881, pp. 502-508 ...
Leggi Tutto
TORNEO
F. Cardini
Il t. è, con la giostra, l'armeggeria, la quintana, la corsa e, più tardi, il carosello, una delle forme del gioco in origine militare che si praticava in tutta Europa 'in campo chiuso' [...] s'incaricavano d'interpretare le insegne e di indicare ad alta voce (il latino li designa con il termine di Traictié de la forme et devis d'un tournoy di Renato d'Angiò, duca di Lorena e di Bar nonché re nominale di Napoli (m. nel 1480).
Bibl.:
Fonti ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] impulso dell’entourage dell’imperatore Francesco I di Lorena, dal 20 maggio al 31 agosto 1763 Vandelli la Real Junta do comércio, agricultura, fábricas e navegação, la più alta magistratura economica del Portogallo, a cui era stato aggregato nel 1788. ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] figlio cadetto del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena, nella realizzazione di alcuni quadri destinati all'arredo della villa migliori del M., rilevabili soprattutto nell'alta tenuta qualitativa, nella formulazione languidamente ...
Leggi Tutto