GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] riferisce di un tentativo di rapimento messo in atto da Beatrice di Lorena, marchesa di Toscana, moglie del marchese Goffredo il Barbuto, ai fedele alleato del presule fiorentino, e l'alta aristocrazia a lui legata.
Un momento fondamentale nella ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] 1859» (p. 1), ovvero prima della caduta della dinastia dei Lorena e della formazione dell’unità italiana.
Capponi fu per Gentile la superiori, nato con l’Unità d’Italia e ormai centro di alta cultura di valenza europea, dove a ben vedere solo Conti ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] della regione, con l'assegnazione a G. dell'Alta Lotaringia. Tale ipotesi non è suffragata da documentazione coniugi.
Nell'ultimo anno della sua vita, G. tornò, già malato, in Lorena, dove compì una serie di opere pie in favore di chiese e monasteri: ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] al principato per respingere le pretese imperiali di altà sovranità, e infine, chiedeva la successione in questi nel 1739 aveva ottenuto dal riluttante Francesco Stefano di Lorena, nuovo granduca, la persecuzione della massoneria a Firenze e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] e di Nantes. A Nancy, capitale del ducato di Lorena, l’ex re di Polonia Stanislao Leszczynski, sovrano illuminato nel corso del secolo è poi interrotta dagli episodi architettonici di alta qualità proposti da Alessandro Galli da Bibiena, tra cui il ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] per le nozze del granduca Ferdinando I de' Medici con Cristina di Lorena, il F. fu incaricato di modellare due statue colossali in cartapesta le prove più interessanti del F. per l'alta qualità stilistica e per l'originale formulazione iconografica ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] se Paolo III non l'accolse, servì ad aumentare la già alta considerazione di cui il D. godeva a Roma. Quando, infatti nel campo curialista da giungere all'inimicizia personale col cardinale di Lorena Ch. de Guise e P. Guerrero, arcivescovo di Granata, ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] ai ruoli e alle funzioni dell'alta magistratura, costantemente e confidenzialmente informato dai principale del F. rimase però quella politica. La fedeltà di fondo ai Lorena emerse alla caduta dell'Impero, quando fu per cinque mesi, dalla fine ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] la letteratura e la musica.
Nel gennaio 1425, Carlo II di Lorena redasse un testamento con il quale conferì a Renato il governo del media aristocrazia, da poco integratasi nei circoli dell’alta nobiltà grazie all’erezione in contea della signoria ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] Cefalo di Niccolò da Correggio, trovava la sua più alta espressione nell'Aminta del Tasso, rappresentata dai comici Gelosi , con mademoiselle de Vaudemont, sorella della regina Luigia di Lorena Mercoeur, quest'ultima, per non essere da meno, ordinò ...
Leggi Tutto