Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] Firenze il granduca Ferdinando de' Medici e Cristina di Lorena. Nel cortile di palazzo Pitti, appositamente allagato, viene di vistosa volgarità). È un pubblico costituito dalla media e alta borghesia che in Francia, in Inghilterra, in Germania ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] fino al 1871, anno dell'annessione dell'Alsazia e della Lorena all'Impero tedesco. Oltre a quello alsaziano ci furono anche altri primi dati sui fenomeni fisico-chimici che avvengono ad alta temperatura. Così, sebbene meno nota della filiera della ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] collezioni, che saranno accresciute dai discendenti e poi dai Lorena, trovarono sistemazione, oltre che nella Galleria degli Uffizi, scientifica di tipo antiquario di tutto rispetto e di alta qualità e che la sua straordinaria sensibilità per le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] fu eletto per due volte membro dei Priori e nel 1445 rivestì l'alta carica di gonfaloniere. Fu sepolto nella chiesa di Santa Croce dove la sue idee furono difese da Castelli quando Cristina di Lorena, madre di Cosimo II, chiese che le fossero ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] In realtà non si hanno notizie di rapporti tra B. e la Lorena in questi anni in cui ella appare, dalla scarsa documentazione rimastaci, intenta era stato anche ufficialmente investito da Enrico III dell'Alta Lotaringia; dal 1044 in poi però, dacché ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] giocata il 19 gennaio 1739 in onore del granduca Francesco II di Lorena e dell'arciduchessa Maria. Ne dà conferma Marco Lastri che, in dei colpi e falsarne i rimbalzi. Una recinzione in rete, alta più di 4 m, completava l'impianto e ne garantiva la ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] 1599, con l'appena quattordicenne Caterina, figlia di Carlo di Lorena duca di Mayenne, già capo della lega, e nel contempo le pendenze, e tra i Gonzaga e i Savoia. Quando l'alta nobiltà, capeggiata dai principi del sangue, si dichiara contro la ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] comprendente la Catalogna, la Provenza, la Svizzera, la Lorena, il Belgio, la Renania, le regioni danubiane, la del Romanico nelle Alpi Occidentali, in Alpi gotiche. L'alta montagna sfondo del revival medievale, "Atti del Convegno internazionale, ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] (1901-1984) propose nel 1944 per i rifugiati della Lorena il padiglione 6x6, montabile in una giornata grazie a e il Grand stade de France, ai confini con le linee ferroviarie ad alta velocità a nord di Parigi – è oggetto di un programma di sviluppo ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] trono, da quelli chiamato in soccorso: Giovanni, duca di Lorena. La dura lotta, attraverso varie fasi, durò sino al 1464 che poteva ora vantare con papa Innocenzo, che in lui riponeva alta stima e piena fiducia (tanto da laurearlo poeta il 28 gennaio ...
Leggi Tutto