MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] , e cerca di realizzare una vita religiosamente sempre più alta e più intensa, che ha per scopo ultimo il congregazione cassinese o di S. Giustina, fondata dal medesimo papa, in Lorena, dalla congregazione di S. Vannes; in Francia, da quella di S ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] per le nozze di Ferdinando de' Medici con Cristina di Lorena; intermezzi che prepararono l'avvento del melodramma e ai quali et amorosi), il madrigale drammatico raggiunge la sua più alta affermazione nel Combattimento di Tancredí e Clorinda.
Gli ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] L'assunzione al pontificato (agosto 1057) di Federico di Lorena (Stefano IX), fratello del duca Goffredo, che tanto aveva gregoriano. Egli è il papa della prima crociata; tenne alta l'idea della riforma, curò che fossero eletti vescovi prelati ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] Austria; e che il 13 settembre 1745 Francesco Stefano di Lorena venisse eletto imperatore, ricevendo il 4 ottobre la corona imperiale quale lo emanò. Alla vita intellettuale, nella sua più alta espressione, ella fu, nel complesso, estranea; ma non è ...
Leggi Tutto
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] questo tempo famosi i distillatori di Montpellier ed i liquori di Lorena, ed apprezzatissimo il "Perfetto Amore". Ad Amsterdam fu creato e fiori, ecc., preparati a gradazione più o meno alta, che non hanno però importanza poiché molti di essi sono ...
Leggi Tutto
RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] si coprì di castelli e di abbazie: importante specialmente quella di Prüm. Divisa fra i ducati dell'alta e della bassa Lorena (che ne comprendeva la massima parte), subì lo spezzettamento di quest'ultima, frantumandosi in una miriade di signorie ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente [...] e conte di Limburgo dal 1082, fu creato duca della Bassa Lorena nel 1101 dall'imperatore Enrico IV; e sebbene questa dignità gli produzione media per ettaro dei diversi prodotti è assai più alta che nel nord; il grano è il prodotto principale. ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] la Lorena, il Baden, l'Assia e la Renania prussiana, e dipende dalla Baviera.
Essa copre un'estensione di 5503,9 kmq., e conta lunga striscia di territorio (Vorderpfalz), larga una trentina di km. e alta 90 m. s. m., fertile e ricca di abitanti e di ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] zona d'attrazione principale è costituita dalla regione industriale della Lorena e dall'Alsazia. Le città sono mercati agricoli: Vesoul , come si è detto, il 5 febbraio 1790, i dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs, del Giura.
Bibl.: F. J. Dunod, ...
Leggi Tutto
GRAVELOTTE (A. T., 32-33-34)
Alberto Baldini
Piccolo villaggio, 13 km. a ovest di Metz, su una collina alta 307 m., presso un affluente di sinistra della Mosella. Dista 5 km. da Novéant (che è la stazione [...] loro forze fra l'amiata del Bazaine e Parigi, e limitando a tal segno la libertà di movimento delle truppe francesi di Lorena, da rendere assai ardua la riunione fra le due masse del Bazaine e del Mac-Mahon.
A causa delle interrotte comunicazioni, l ...
Leggi Tutto