SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] sabauda.
Una perdita grave invece va segnalata in Piemonte, cioè l'alta valle di Susa. Nel 1063 essa figura già nelle mani di Guigo Emanuele I, proponendogli l'uno la mano di Cristina di Lorena, nipote di Enrico III, l'altro quella di Caterina, ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] giacimenti di minerale di ferro fosforoso del Lussemburgo e della Lorena (v. ferro). Ma anche la scoperta del trattamento una densità minore e sale, uscendo dalle aperture a quota più alta. Se l'aria esterna è più calda del sotterraneo essa circola ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] (1417-34) e infine Renato, erede del ducato di Lorena-Bar, principe notevole per le sue qualità guerriere e per il -Garonne, Lot, Dordogne, Corrèze, Cantal, Creuse, Puy-de-Dôme, Alta-Loira, Isère, Alte-Alpi), si conserva a cominciare da Lot-et- ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] una emozione immensa. L'imperatore ordina la ritirata generale dei corpi di Lorena in direzione di Metz, mentre i corpi di Alsazia - come si la piazzaforte da sud, dirigendosi ai passi dell'alta Mosella, abbandona l'idea della resistenza alla Nied ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] provincia renana, la Borgogna, il Baden, l'Alsazia e Lorena, la Pomerania, il Mecklenburg, lo Schleswig-Holstein, Amburgo e è noto, pare, oltre al suff. asco, che ricorre fin nell'Alta Val Venosta (v. Tarzasca, Calasca), il suffisso -incu di Bodincus ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Aia. Il re ancora le respinse: avrebbe ceduto l'Alsazia e la Lorena; ricusava di detronizzare Filippo V con le proprie forze. E la guerra aderì alla Baviera, dietro promessa della Moravia e dell'Alta Slesia; e il Piemonte, a sua volta, sembrava ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] una locomotiva adottata nella miniera di ferro di St.-Pierremont in Lorena. Ha due carrelli con 4 motori a corrente continua a 500 una di queste torri metalliche, rivestita con muratura leggera, alta 63 m, che sostiene la macchina d'estrazione, con ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] duca di Alençon, Dunois, Antonio di Chabannes, Giovanni d'Angiò, duca di Lorena e di Calabria, il duca di Borbone, il duca di Nemours, il il comando del Tilly. Rapida fu la sottomissione dell'Alta Austria. Quando l'esercito della lega, forte di trenta ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] richieste della Francia dirette a ottenere che l'Alsazia e la Lorena fossero chiamate a far conoscere la loro volontà, nonché le per certi territorî della Prussia Orientale (art. 94), dell'Alta Slesia (art. 88) cui la Germania rinunciò a favore ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] varie regioni, dove poi ebbe i suoi centri maggiori: in Lorena, nella valle della Mosa; nella valle del Reno, a delle pietre preziose. La diffusione dello smalto translucido si estende all'alta valle del Reno fino dai primi decennî del sec. XIV (urna ...
Leggi Tutto