Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] foce della Schelda fino alla Svizzera, lo diviene della Germania. Alla metà del X secolo essa risulta divisa tra l’alta Lotaringia o Lorena, e bassa Lotaringia o Lothier (il cui territorio coincide con l’attuale Belgio).
Nel corso dei secoli XI-XII ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] III il Ricco (m. 1199) conte di A., langravio dell’Alta Alsazia e protettore del monastero di Säcknigen; Rodolfo II (m. 1232 Napoli, Sicilia, Parma, Piacenza e Guastalla.
Gli Asburgo-Lorena
Essendo premorto a Carlo VI l’unico figlio maschio, la ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] dello sviluppo capitalistico; già in possesso dei giacimenti di carbone (Saar, Alta Slesia e Ruhr), la Prussia acquistò nel 1870, con le miniere di ferro della Lorena, l’altra base dell’industria pesante la cui crescita caratterizzò il decollo ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco (Rotenburg 1819 - Ragaz 1901). Entrato (1842) nella amministrazione statale prussiana, dopo il 1849 assunse un atteggiamento avverso alla Prussia, ma in seguito si ricredette e dopo [...] dimise (1870) in seguito a un voto di sfiducia della Camera alta contraria alla sua politica ostile agli esiti del concilio Vaticano I del Reich a Parigi (1874-85) e luogotenente in Alsazia e Lorena. Dopo le dimissioni di G. L. Caprivi, fu nominato ( ...
Leggi Tutto
(ted. Erzherzog) Titolo attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio. Nel 959 Bruno di Sassonia, arcivescovo di Colonia, prese il titolo di a. di Lorena quando questa fu suddivisa in Alta e Bassa. [...] III lo conferì con taluni privilegi al figlio Massimiliano e ai suoi eredi. Nella dinastia d’Asburgo-Austria e poi d’Asburgo-Lorena il titolo fu esteso a tutti i membri della casa regnante. Eccezionalmente il titolo fu concesso da Carlo VIII re di ...
Leggi Tutto
Principale zona pianeggiante della Francia settentrionale, delimitata a NO dal Canale della Manica, a O dagli altipiani armoricani, a S dal Massiccio Centrale, a E dai plateaux di Langres e di Lorena. [...] .). Al centro della depressione si trova Parigi. Attraversata da importanti fiumi (Senna, Loira, Oise, Marna, Mosa, Mosella), la regione comprende sia zone industriali (Regione Parigina, Lorena, Alta Normandia) sia agricole (Beauce, Brie, Champagne). ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] Carlo Alberto di Savoia Carignano e da Maria Teresa degli Asburgo Lorena di Toscana. In seguito ai moti del 1821, i contro l'Austria: V. E. sarebbe dovuto diventare re dell'alta Italia e in compenso avrebbe dovuto dare alla Francia la Savoia e ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] e di nunzio straordinario a Parigi per trattare lo sgombro della Lorena e la nomina dei plenipotenziarî per la pace. Nel novembre nessuno. nell: Francia d'allora, ebbe una visione alta e lungimirante degl'interessi francesi e una piena devozione alla ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] due corpi della 7ª armata tedesca vennero trasportati presso l'ala sinistra della 6ª per partecipare alle operazioni in Lorena. Nell'Alta Alsazia rimasero solo alcune brigate di Landwehr e di Ersatz. I Francesi ripresero l'offensiva da Belfort il 14 ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] delle perdite subite, si getta di nuovo contro il principe di Lorena, ma lo trova in così forte posizione, che rinunzia alla battaglía la disciplina (l'autorità dei capi ne è la più alta e la più necessaria espressione) doveva essere a un livello ...
Leggi Tutto