PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] regime piuttosto liberale della duchessa Maria Louisa d’Asburgo-Lorena, Panizzi entrò per la prima volta in contatto con libri. La sua visione di uno spazio rotondo coronato da un’alta cupola fu realizzata dall’architetto Sydney Smirke fra 1854 e 1857 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] Anche nel Regno di Napoli la nobiltà – e soprattutto l’alta aristocrazia feudale – mantiene la sua forza, ma appare meno fisiocratici introdotte in vari Stati, quali la Toscana dei Lorena e la Lombardia.
L’iniziativa riformista dei sovrani trova ...
Leggi Tutto
MUSSAFIA, Adolfo
Rita Tolomeo
(Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] dell’Impero austro-ungarico, fu chiamato a far parte della Camera Alta (Herrenhaus).
Nel corso degli anni non venne mai meno il legame il recente passaggio della città nel Reichsland di Alsazia-Lorena dell’Impero tedesco. Erano in quel momento in ...
Leggi Tutto
SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] Alexis. Il 25 giugno 1964 nacque la figlia Oriana Lorena. Nell’autunno del 1964 iniziò la carriera universitaria alla Gran Croce della Repubblica. Nel 2006 pubblicò La luna è già alta e nel 2009 per San Marco dei Giustiniani L’incrocio delle mediane ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo interbellico dal 1919 al 1939 la crescita del PIL rallenta di quasi la metà [...] sugli equilibri economici: la Germania perde l’Alsazia e la Lorena e le miniere di carbone della Saar che alimentavano il suo ’economia, che troverà di qui a poco la sua più alta elaborazione teorica nell’opera di John Maynard Keynes. Le condizioni ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] in occasione delle nozze di Guglielmo V di Baviera con Renata di Lorena, celebrate a Monaco il 22 febbr. 1568. L'esecuzione strumentale e . Gabrieli e specie col Merulo, fino alla più alta efflorescenza con G. Frescobaldi.
Oltre alle opere sopra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo tecnologico del XV secolo non è fatto di clamorose invenzioni da parte [...] nuovo tipo di fornace, l’altoforno, una costruzione in mattoni alta fino a cinque metri in cui si introducono dall’alto minerale vetro è esercitata con grande maestria in Normandia e Lorena, da dove provengono i vetri a smalto che impreziosiscono ...
Leggi Tutto
OROBONI, Antonio Fortunato
Vladimiro Sperber
OROBONI, Antonio Fortunato. – Figlio naturale del conte Antonio e di Cassandra Cecilia Aguazzo, nacque a Ferrara il 9 agosto 1791; immediatamente riconosciuto [...] , Oroboni ebbe la pena commutata dall’imperatore Francesco I d’Asburgo Lorena in 15 anni di carcere duro (29 ottobre 1821).
La sentenza tra i due, ciascuno ‘affacciato’ alla propria finestrella alta con barre di ferro o tramite il muro, intercorsero ...
Leggi Tutto
Lingue, regno d'Arles
AAlberto Varvaro
Nel Duecento, la linea di separazione tra lingue germaniche e lingue romanze non corrispondeva in nessun caso al confine tra Regno di Germania e Impero, a est, [...] Hainaut, l'intera regione vallone con Liegi e Cambrai, il ducato di Lorena, con Metz, Toul e Verdun, la contea di Borgogna (quella 'Aosta e le valli di Orco, Stura, Viù e l'alta Val di Susa. A sud cominciavano le parlate occitaniche, qui propriamente ...
Leggi Tutto
LANGRES
D. Sandron
(lat. Andematunum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Haute-Marne), in origine insediamento fortificato gallo-romano e poi sede vescovile a partire dal 2° secolo. La diocesi [...] del ducato di Borgogna ai confini della Champagne, della Lorena e della Franca Contea.La cattedrale di Saint-Mammès, secolo, come si è a lungo creduto - una datazione alta, che viene rafforzata per es. dalle affinità della decorazione con ...
Leggi Tutto