CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] freddo. Poi, munito di una lettera di raccomandazione di Stanislao di Lorena, si recò a Parigi dove il delfino lo legò a sé con uno sguardo malinconico, dei bei capelli biondi, una corporatura alta e snella. Egli s'innamorò di una giovane donna ricca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] Tedeschi via libera fino a Milano. È un momento di alta drammaticità per il Paese; in parlamento si costituisce un nuovo viene imposta la retrocessione alla Francia dell’Alsazia e della Lorena, strappate da Bismarck nel 1871; a sud, infine, ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] dalla crescente influenza della nuova regina, Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, decisa a sostituire, anche contro il consorte, l' dell'imperatore Carlo VI, fermo nel far valere l’alta sovranità dell’impero sui territori italiani, suscitò vivaci ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] salubrità e l’utilizzabilità ai fini di una più alta resa economica delle attività lì svolte, contemperando le esigenze della Toscana, Firenze 1987-90, ad ind.; La Toscana dei Lorena nelle mappe dell’Archivio di Stato di Praga. Memorie ed immagini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] premesse di un tentativo, sostenuto da un gruppo dell’alta borghesia, di penetrare a corte, integrarsi nei ceti superiori non deprimere l’immagine pubblica del marito Francesco Stefano di Lorena, si impegna invece a rafforzarne il prestigio e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] si frammettano ostacoli come i confini statali (è il caso della Lorena che per il trattamento del suo ferro attinge carbone dalla Saar ) dell’antico distretto carbonifero e metallurgico dell’alta Slesia per la maggior parte posseduto dalla Germania ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] forse, nella villa di Camugliano, il maniero con alta torre fu ampliato e adeguato alle nuove esigenze. della collina di Bellosguardo, finanziata dalla corte. Cristina di Lorena protesse gli agostiniani scalzi, che si insediarono in costa Scarpuccia ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] da Goffredo di Buglione (ca. 1060-1100), duca della Bassa Lorena, con un lascito assegnato al Capitolo della chiesa della Vergine; a Spira. Venne trasformato anche il Westbau, certamente nella parte alta; le torri risalgono al 12° o all'inizio del 13 ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] con Cesare d'Este e per le nozze di Ferdinando I con Cristina di Lorena, per i quali creò le scene ed i costumi per le commedie e per piegare la pietra ad andamenti insoliti dimostrò la sua alta abilità di artigiano.
Molti furono i lavori curati dal ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] e la Sacra Famiglia con s. Giovannino di Casciana Alta (Contini, 1989, p. 328), entrambe da collocare alla -74; Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, I, Da Ferdinando I alle Reggenti (1587-1628), a cura di M. ...
Leggi Tutto