CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] per le nozze di Ferdinando de' Medici con Cristina di Lorena. Si allestirono per l'occasione due commedie, L'esaltazione della del C. e il suo desiderio di far constatare de visu l'alta protezione di cui godeva.
L'Einstein ritiene che T. Tasso abbia ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] Reno; il che facilitò l'avanzata imperiale, del settembre, nell'Alta Alsazia, nel corso della quale il C., giunto col suo distaccamento 16 luglio del 1685, era stato diretto da Carlo di Lorena sino al 6 agosto, quando il consiglio di guerra, ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] i genietti funebri e il busto ritratto, è di alta qualità il trattamento delle modanature e del bassorilievo centrale, , allestì gli apparati effimeri per le nozze di Ferdinando I e Cristina di Lorena (cfr. Borsi, 1974, p. 317). In quel periodo il D. ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] la spinta alle conquiste e alla creazione di una più alta potenza che lo condusse in Terra Santa. In connessione loro nomi figurano prima di quelli di Goffredo di Buglione duca di Lorena e di altri tre conti nella lettera dell'11 sett. 1098 ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] di J. Mawman, London 1821; F. Pizzichi, Viaggio per l'alta Italia del ser.mo Principe di Toscana poi granduca C., a cura (1906), pp. 17-23; G. Conti, Firenze dai Medici ai Lorena, Firenze 1907, Passim;M. Baruchello, Livorno e il suoporto, Livorno ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] granduca, questo documento fondamentale della fase alta della politica ecclesiastica leopoldina è forse l 1807), a cura di M. Vaussard, Paris 1963; Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, I, a cura di A. Salvestrini, ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] e fonda il ritorno sul consenso del popolo, quasi che i restaurati Lorena potessero o volessero (mentre per il C., allora e poi sempre bisogni dei tempi, e solo poteva sorgere da un'alta esperienza poetico-civile. Donde il vagheggiamento del poeta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] di Genova, attraverso la Savoia, la Franca Contea e la Lorena, conduce uomini, armi, viveri e denaro al nuovo fronte affermazione del monopolio portoghese. In primo luogo per l’alta qualità della spezia trattata dai Veneziani che giustifica il ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] circuito murario fu costruito sull'isola della Mosella; questa seconda cinta, terminata nel sec. 13°, consisteva in un'alta muraglia di m 10 ca. intervallata da sessantotto torri, alcune delle quali designate con i nomi delle corporazioni municipali ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] invitava l'A. a non muoversi da Costanza fin quando non gli fossero pervenute nuove istruzioni: il papa temeva infatti che i Loreno o altro simile potesse un giorno fargli (all'A.) qualche vergogna con arguirlo di illiterato". Il 13 genn. 1563 l'A ...
Leggi Tutto