Arciduca ereditario d'Austria. Nacque a Graz il 18 dicembre 1863, primogenito dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe I, e di Maria Annunziata, figlia di Ferdinando II [...] per la religione cattolica, termini indissolubili; irritò l'alta aristocrazia magiara nell'occasione di uno dei suoi molti essere imperatore d'Austria, divenisse almeno duca dell'Alsazia-Lorena.
Già come arciduca ereditario, F. Ferdinando era dunque ...
Leggi Tutto
RENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia occidentale, antica capitale della Bretagna, attualmente capoluogo del dipartimento dell'Ille-et-Vilaine; [...] strade dritte e larghe e con fabbricati moderni; la città alta o vecchia, sulla riva destra, distrutta quasi per intero la Lega e divenne il centro della potenza di Filippo Emanuele di Lorena, duca di Mercœur (1589), uno degli avversarî di Enrico IV ...
Leggi Tutto
Ha questo nome il lembo occidentale del massiccio primario che si estende alle frontiere della Francia, del Belgio, del Lussemburgo ed anche di là dal Reno. Ne . rimangono escluse le increspature settentrionali, [...] rocce sopra la depressione periferica, nella quale scorrono l'Attert, l'alta Semois, la Mosa e la Sormonne; si abbassa poi verso il nord da una grande linea ferroviaria di comunicazione tra la Lorena e il nord. La popolazione (297.448 abitanti nel ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord- orientale, capoluogo del dipartimento della Meuse; è situata in pittoresca posizione sull'Ornain, che scorre in una valle stretta e profonda i cui fianchi sono rivestiti di boschi [...] svolge tutta la vita industriale e commerciale, e della parte alta su una collina, sulla riva sinistra del fiume, con strade e Carlo il Temerario, e poi fu aspramente disputata tra Francia e Lorena, al tempo di Luigi XIII e Luigi XIV; rimase a quest' ...
Leggi Tutto
Nome della dinastia marchionale dell'Emilia e della Toscana, sorta sotto l'egida degli Ottoni nella seconda metà del sec. X, finita sui primi del XII.
La cavalleresca difesa della vedova di re Lotario, [...] quanto un regno, ha governo femminile, con la reggenza di Beatrice di Lorena, vedova di Bonifacio, morta il 1076, e con il lungo e glorioso della Cronaca di Giordano) la regione tra l'alta valle del Serchio e la montagna frignanese, antico ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] di St-Géraud d’Aurillac portò Gerberto in una temperie culturale alta: la tradizione dell’abbazia, fondata alla fine del IX secolo valutare la posizione avversa del duo Arnolfo di Reims-Carlo di Lorena, Ugo Capeto, re in carica, riunì a Saint-Basle, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] il nuovo pontefice a Roma, insieme con Goffredo di Lorena, marchese di Toscana. Variamente interpretato e risolto dagli di Ernst Werner che vede in C. III un personaggio di alta cultura, capace di rappresentare l'impulso a una riforma della Chiesa, ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] avevano optato, in questo periodo, anche altri membri dell'alta nobiltà della Lotaringia per l'educazione dei propri figli.
Brunone , la Lotaringia, suo paese d'origine, con visite in Lorena e Alsazia, a due riprese, e soggiorni abbastanza lunghi, ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] , come il vescovo Umberto di Silvacandida e Federico di Lorena, cancelliere, abate di Montecassino e futuro papa Stefano IX di Desiderio, che avrebbe trovato la sua esplicazione più alta nella ricostruzione della basilica di S. Benedetto. L’edificio ...
Leggi Tutto
STEFANO IX, papa
Michel Parisse
STEFANO IX, papa. – Federico delle Ardenne o di Lorena nacque probabilmente nel secondo decennio dell’XI secolo nella diocesi di Liegi, in Lotaringia, da Gozelon, duca [...] l’assassinio del marchese Bonifacio di Toscana rese vedova Beatrice di Lorena, che due anni più tardi si sarebbe unita in matrimonio uomo ambizioso: nel 1044 aveva ottenuto il ducato dell’Alta Lotaringia, in seguito si era ribellato a Enrico III che ...
Leggi Tutto