CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] ma anche a formare maestranze capaci di riprodurre con fedeltà - le variazioni rilevanti cominciarono ad apparire solo verso la di scale a muro che custodivano l'accesso alla parte alta, dove nidificavano i volatili.
Bibl.:
Fonti. - Statuta ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] temporale degli stimoli che raggiungono il corpo. Questa fedeltà è in parte dovuta al fatto che l' di encefaline non sono influenzati da questa operazione nè da una sezione più alta del midollo spinale. Possiamo così concludere che la lamina I e la ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] marcia.
Nel 1998 fu istituita la IAAF Golden League, la più alta classe del Grand Prix, di cui comprese i sei più importanti meeting , lord Burghley si mise sullo stesso sentiero di fedeltà assoluta al più rigido conservatorismo che per 34 anni ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] territorio chiaramente delimitato, e intendendo il nazionalismo come fedeltà alla propria nazione, è allora ovvio che erano e fatto propria l'idea di nazione sovrana come la più alta forma di organizzazione politica. Osservato con questi occhi, lo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] fino a rinnegare alla metà dell'XI secolo la loro fedeltà al governo sciita del Cairo.
Con lo spostamento dei Fatimidi elevato della città e fu sormontata da una torre di segnalazione alta circa 30 m, detta Khalaf al-Fata, a due piani ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] delle Grazie e in S. Pietro in Gessate, nel segno della fedeltà alle radici del Gotico lombardo.
Bibl.:
Fonti. - Versus de Verona , 2 voll., Milano 1964; id., Giotto e l'architettura gotica in alta Italia, BArte, s. IV, 50, 1965, pp. 160-180; ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Ibid., I, p. 159), in cui era implicata una sostanziale fedeltà, almeno fino a quando non fosse messa in discussione la collocazione della il problema della funzione istituzionale del CLN dell'Alta Italia, questione la cui definizione, sotto l' ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] di Flahault e Braun-Blanquet, il carattere più importante è la fedeltà: l'associazione, che è più o meno stabile, è caratterizzata produttivi). Un ecosistema intermedio, che aggiunga all'alta produttività di un ecosistema agricolo tutti i vantaggi ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] votanti si aggirasse intorno ai 180 (78%), una cifra decisamente alta considerando che molti membri potevano essere in missione e che, fra di alto valore rappresentativo tra uomini di comprovata fedeltà avvezzi da decenni a servire la Repubblica ed i ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] di Basilea e ribadì, con un solenne giuramento, la sua fedeltà a Gerusalemme e alla Palestina.
Al termine del Congresso Herzl fece Giudea e della Samaria. Il villaggio di Kefar Giladi nell'alta Galilea, che porta il nome di uno di questi eroici ...
Leggi Tutto
fedelta
fedeltà s. f. [lat. fidelĭtas -atis]. – 1. L’essere fedele, e la qualità di chi o di ciò che è fedele: f. coniugale, l’osservanza reciproca da parte dei coniugi dei doveri derivanti dal matrimonio, soprattutto (ma non esclusivamente)...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...