Scrittore tedesco, nato a Winsen presso Hannover il 21 settembre 1791, morto a Weimar il 3 dicembre 1854. Deve esclusivamente la sua fama ai Gespräche mit Goethe in den letzten Jahren seines Lebens (voll. [...] I e II, 1836; III, 1848), uno dei libri di più alta e chiara saggezza che la letteratura moderna possiede (v. goethe); e fu e presente nell'opera, riprodotto nell'insieme, con una fedeltà sostanziale innegabile, e con una semplicità d'animo, in cui ...
Leggi Tutto
TENEDO (turco Bozca Ada; gr. Τένεδος; lat. Tenådos; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Isola turca dell'Egeó, prossima alla costa nord-occidentale dell'Asia Minore, da cui la separa un canale (che [...] eleva il roccioso cono trachitico del S. Elia, la cima più alta (solo m. 190); verso SE. affiorano calcari e scisti metamorfici, . Nel 389 a. C. Tenedo fu per tale sua fedeltà saccheggiata dai Persiani durante la guerra corinzia, ma riconquistata da ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 ottobre 1757, figlio di un domestico e privo di regolare istruzione ed educazione, fu soldato nel reggimento Clark-Irlandese, passò poi in Svizzera e indi a Napoli, dove fu carabiniere [...] comando inferiore, si dimise; e nel 1799 divenne deputato dell'Alta Garonna nel Consiglio dei Cinquecento. L'Augereau, che aveva da soldato e sciogliendo le sue truppe dal giuramento di fedeltà. In tal modo si accaparrò la grazia del restaurato ...
Leggi Tutto
Nacque a Milton Keynes (Buckinghamshire) nel 1662, fu educato a Westminster School e al collegio di Christ Church a Oxford, e nel 1687 prese gli ordini religiosi nella chiesa anglicana. Si mostrò vigoroso [...] non-resistenza all'autorità regia. Dopo la rivoluzione del 1688 giurò fedeltà al nuovo regime di Guglielmo III, ma continuò a sostenere . Emanava continue proteste dal suo seggio nella Camera Alta; e, scoppiata nel 1715 la ribellione giacobita, si ...
Leggi Tutto
FOSSANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Cittadina dell'alta Pianura Padana occidentale (provincia di Cuneo), sorta sulle alluvioni terrazzate, incise dalla Stura di Demonte, con 8018 [...] in Piemonte, Fossano fu sempre unita ad Asti, né fece mai sottomissione all'angioino. Il 10 giugno 1304 prestò giuramento di fedeltà al marchese Manfredo IV di Saluzzo, il quale tre anni dopo dovette cederla a Carlo II che era riuscito in Piemonte a ...
Leggi Tutto
CATTOLICA Rivista di cultura, organo del gesuiti italiani. Fu fondata a Napoli da Carlo M. Curci nell'aprile 1850, ma presto si trasferì a Roma. Dopo la presa di Roma sospese per un trimestre le pubblicazioni, [...] apologisti. Caratteristica propria della rivista è la sua scrupolosa fedeltà alle direttive della S. Sede, mantenuta tra lotte e Cattolica ha meritato la costante fiducia dei pontefici e un'alta autorità presso i cattolici di tutto il mondo. Possiede ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] disoccupazione femminile, al 26,8%, è sensibilmente più alta di quella maschile, ufficialmente al 14,2%), sono di cooptare gli alti ufficiali e assicurarsi così la loro fedeltà, ai pasdaran venne affidato un ruolo chiave soprattutto nel settore ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] la remunerazione degli impiegati e dei quadri rimane nettamente più alta di quella degli operai, mentre questo non accade in altri 1961), cui è propria l'idea di una intensa fedeltà all'impresa, non compare nel recentissimo Codice del lavoro polacco ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] secondo l'intenzione del legislatore. Questa proclamata fedeltà alla volontà del legislatore, che si esplicava nella deve non poco anche la fortuna della scienza del diritto romano e l'alta opinione che di quel diritto si è nutrita fino a oggi. Il ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] , pur nel variare delle sue posizioni, proclamò sempre la propria fedeltà alla scienza. Solo che la sua visione della filosofia, e Inghilterra, dove avevano raggiunto con Bradiey la più alta espressione in quell'autentico capolavoro metafisico che è ...
Leggi Tutto
fedelta
fedeltà s. f. [lat. fidelĭtas -atis]. – 1. L’essere fedele, e la qualità di chi o di ciò che è fedele: f. coniugale, l’osservanza reciproca da parte dei coniugi dei doveri derivanti dal matrimonio, soprattutto (ma non esclusivamente)...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...