Popolazione (p. 403). - Secondo una valutazione del 1936 la Finlandia contava 3.807.163 abitanti, con un aumento assoluto, rispetto al precedente censimento (1930), di 140.096 abitanti, e un aumento percentuale [...] gli Stati Uniti e il Belgio, hanno raggiunto la più alta cifra dal 1919 con un valore di 7152 milioni di visita ufficiale a Mosca (febbraio 1937) e ha riaffermato la fedeltà della Finlandia alla Società delle nazioni e al principio della sicurezza ...
Leggi Tutto
. Casa marchionale di Ivrea, franca di origine, sorta alla fine del sec. IX. Quando Guido, marchese di Spoleto, nell'888 fece ritorno in Italia, dopo il vano tentativo di salire sul trono franco, aveva [...] quindi in quel torno di tempo che questi ebbe l'alta dignità, sebbene non sia improbabile che l'abbia posseduta dal ancora l'11 luglio 892 chiamava "strenuissimo marchese", perseverò nella fedeltà a Lamberto, figlio, collega e successore di Guido; e ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Sondrio, nell'alta valle dell'Adda, presso le ultime propaggini occidentali nell'Ortler. Il capoluogo, 1225 m. s. m., alle falde del monte Reit, 65 Km. da Sondrio, è allo sbocco [...] possesso del vescovado di Coira, cui la terra giurava fedeltà. Dal vescovo curiense derivarono i loro diritti di gastaldia e climatica. Frazione del comune di Bormio nell'Alta Valtellina; la prossima stazione ferroviaria è Tirano, capolinea ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine longobardica, probabilmente di stirpe comune con i Collalto; appare la prima volta al principio del sec. XII. I feudi caminesi, per investiture d'imperatori e di vescovi, per eredità, [...] grande parte nelle guerre della Marca; costretti a giurare fedeltà come cittadini al comune di Treviso (1183 e 1199), di una donna dissoluta o ambiziosa.
Rizzardo, il signore da "la testa alta" (Par., IX, 50), nato intorno al 1274, già collega del ...
Leggi Tutto
RUGGIERO I conte di Sicilia
Ernesto Pontieri
Gli stessi bisogni e impulsi che avevano spinto nell'Italia meridionale tanti cavalieri normanni agirono anche sull'animo del più giovane figlio di Tancredi [...] il Guiscardo, a cui il papato aveva già riconosciuto l'alta sovranità sull'isola ancora soggetta ai musulmani. Assorbito dalla guerra normanni che lo avevano aiutato nelle sue imprese, fedeltà e disciplina. Alle sue direttive di governo si attenne ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 agosto 1688, figlio unico dell'allora elettore, più tardi re Federico I, e da Sofia Carlotta di Hannover. Era, a differenza dei genitori, di indole completamente tedesca, duro e soldatesco, [...] preso parte il suo antecessore, ebbe nella pace di Utrecht l'alta Gheldria e il principato di Neuenburg in Svizzera. Ma si in alcun modo le sue pretese. Anche la sua politica di fedeltà all'imperatore e all'impero non poté sminuire la diffidenza dell ...
Leggi Tutto
Generale romano, che cominciò a distinguersi nel 47 d. C., sotto l'imperatore Claudio, combattendo vittoriosamente in Germania contro la tribù dei Cauci guidata da Gannasco. Ma il suo nome è legato con [...] il re partico, riebbe il trono, a patto che riconoscesse l'alta sovranità dell'Impero romano sull'Armenia e ricevesse il diadema in offerta in questo modo alcuna garanzia a Roma per la fedeltà dei Parti, e così il problema della difesa dei confini ...
Leggi Tutto
Guinea
Albertina Migliaccio ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche attribuivano al Paese 9.402.000 ab. [...] più basse del mondo), l'elevata mortalità infantile, l'alta incidenza di analfabeti e, in genere, la misera condizione rimaneggiamenti della compagine governativa per garantirsi l'assoluta fedeltà dei suoi componenti. La sua conferma alla Presidenza ...
Leggi Tutto
STILO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Filippo DE NOBILI
Giuseppe AGNELLO
Piccola antica città della provincia di Reggio di Calabria, sul versante ionico delle Serre. Il pittoresco abitato è posto [...] la gola profonda di Pazzano divide dalla consimile, più ampia e più alta, del M. Stella (m. 1046). Il territorio del comune è molti privilegi, riconfermati dagli aragonesi, in premio di fedeltà. Fu quasi interamente abbattuta dal terremoto del 1783.
...
Leggi Tutto
PORTOGRUARO (Portusgruarius; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Augusto LIZIER
Cittadina della bassa pianura veneta, in provincia di Venezia, 5 m. s. m., fra Livenza e Tagliamento, sul [...] a libero comune. Poi, decaduta Concordia, dalla quale dipendeva sotto l'alta signoria del patriarca di Aquileia, passò, nel 1420, sotto il dominio di Venezia. A Venezia dimostrò la sua fedeltà durante la lega di Cambrai e ne ebbe ricompensa di favori ...
Leggi Tutto
fedelta
fedeltà s. f. [lat. fidelĭtas -atis]. – 1. L’essere fedele, e la qualità di chi o di ciò che è fedele: f. coniugale, l’osservanza reciproca da parte dei coniugi dei doveri derivanti dal matrimonio, soprattutto (ma non esclusivamente)...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...