Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] secondi sono sensori in cui la tensione di uscita è ottenuta in virtù di un particolare effetto è alimentato ad altissima frequenza (5÷10 kHz), mentre il secondario è combinato con l’alta temperatura del film, comporta la formazione e la liberazione ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] dello stato metallico, per es. alta conducibilità termica ed elettrica, resistenza uno dei metalli presenta elevata tensione di vapore anche a altissima percentuale di stagno, sono usate come antifrizione e anche per getti artistici e vasellame ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] altro) e alle condizioni che la regolano, dipendenti largamente dalla tensione superficiale e interfacciale altissima pressione; verso il 1950 si è trovato il modo di operare a pressione bassa, ottenendo un prodotto essenzialmente lineare a più alta ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente fluida, per interrompere o consentire...