La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] denso spessore storico, che va al di là delle definizioni teologiche o ideologiche, delle misurazioni del tasso di laicità la stessa possibilità di perseguire un disegno politico di alta ispirazione ideale, pose alla ‘seconda generazione’ il problema ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...]
Bibliografia
A. Beorchia Nigris, El enigma de los santuarios indígenas de alta montaña, in RCentrInvAAltaMont, 5 (1985); A. Acosta, La extirpación interpretazione di tali evidenze, così come la definizione del tipo di relazione con l'individuo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] dato che i tratti culturali che hanno portato alla definizione del concetto di Mesoamerica si sarebbero sviluppati solo e di pietre a secco lunga 3 km, larga da 15 a 20 m e alta da 5 a 9 m. Intorno al 200 a.C. si moltiplicarono i villaggi nelle ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] il 1050 e il 1140; con il riconoscimento dell’alta sovranità feudale della Chiesa di Roma su questa nuova padri, Modena 1944, pp. 17-34 (dove sia detto per inciso la definizione di ‘fede dei nostri padri’ è anch’essa, a sua volta, significativa). ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] la loro bandiera.
Con Pio X, per usare una definizione corrente, cominciò il vero disciplinamento. Per quanto riguardava l una élite di esponenti della nobiltà e della borghesia medio-alta. Nella dimensione della militanza era entrata una folla di ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...]
Va detto subito che, nel campo delle scienze sociali, le definizioni compiute di leadership si sono moltiplicate nel tempo e non ve o insuccesso), con ciò offrendo la risposta più alta, sebbene certamente criticabile anch'essa, alla richiesta di ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] differenze di ruolo a seconda dell'età e del sesso; la loro definizione varia nell'ambito delle diverse culture, ma è tuttavia riferibile a uno di reciproca comunicazione tra le persone di alta cultura, rimane da fare una considerazione assai ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] curieuse, schoone. In tali casi, occorre valutare queste definizioni con la massima cautela: esse, infatti, spesso erano che raccoglievano. A eccezione dei membri dell'aristocrazia, dell'alta finanza e del patriziato urbano, che spesso avevano al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] egli andò molto oltre il modesto scritto di Isidoro. Alla definizione di mundus (il greco kósmos) e alla spiegazione degli terrena, ossia il mare (con i suoi fenomeni specifici di alta e bassa marea), e in particolare il Mar Rosso, considerato ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] nello stesso anno della Banca regionale del Lazio e la definizione di una convenzione fra i due enti. Alla banca toccò completo, oltre cioè l’istruzione professionale, l’alta formazione cooperativa (in collaborazione con l’Università cattolica ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...