Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] verso la concentrazione delle risorse nei settori a più alta ricaduta tecnologica e, quindi, alla proporzionale riduzione di definire il livello degli investimenti nel settore. Questa definizione si attua sia con lo stanziamento diretto di fondi ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] altamente polare, che richiede l'uso di adesivi ad alta polarità, e dalla porosità dell'oggetto, generalmente scarsa. di salvaguardia per la prevenzione dei danni e per la definizione di piani di manutenzione per la conservazione delle opere a lungo ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] dei Grandi Laghi. Questa "civiltà acquatica", secondo la definizione di J.E.G. Sutton, si affermò in concomitanza . Questi rinvenimenti appartenevano ad una rete lunga circa 30 m e alta 1,5 m, il cui impiego comportava il lavoro contemporaneo di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] sia storia di esperienze umane, non v'è un'accettabile definizione della storia che non sia quella che la identifica con l e originale svolgimento. Per la sua potenza speculativa, l'alta ispirazione, la varietà e complessità delle esperienze di cui ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] raccolta e inoltro delle messi sono attestati già in Alta Mesopotamia preaccadica (Ninive V). Soprattutto dai testi emerge , mentre per le strutture abitative minori sono utilizzate le definizioni di casa e di tugurium. Più specifico e tecnico è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] sotto la forma di orologio urbano nelle regioni ad alta concentrazione di 'industrie' tessili delle Fiandre e dell considerare del tutto infondata; a meno di non applicarle una definizione di comodo, l'orologeria non può essere fatta risalire a ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] adotta quella carta rosa che nel tempo diventa un simbolo, una definizione per antonomasia: la 'rosea'. Si trasforma in quotidiano nel inizialmente diviso per la drammatica carenza di trasporti tra Alta Italia e Centro-Sud. Il Torino afferma la sua ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] fra gli "stadi isotopici" 6 e 5 (concetto di cui sarà data definizione più avanti). L'inizio dell'Olocene è posto a 10.000 anni verso nord si complica con il popolamento di zone di più alta quota da parte delle faune e delle flore nelle aree montuose ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] stranieri dell'Ottocento e del Novecento. Sempre secondo questa definizione, tra le attività psico-fisiche 'non' sportive per di élite che costano moltissimo e che sono riservati all'alta borghesia e all'aristocrazia" (Provvisionato 1978). La nascita ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] del Gesù17.
Gli incontri di casa Padovani e la definizione degli obiettivi
Come molti politici della sua generazione, richiamando ciò che i «molti amici», specialmente presenti nell’«Alta Italia», si aspettavano da lui44.
Pochi mesi più tardi ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...