RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 1917 al 17,9% nel 1926 e al 22,4% nel 1933 La percentuale più alta spetta alla Transcaucasia (24,1 nel 1926; 28,6% nel 1933), la più bassa lotta rivoluzionaria.
La generazione detta "nichilista" (la definizione è di Turgenev, e non fu mai accettata ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] in parte della Slesia, in una fascia lungo il corso dell'alta Vistola e del San e in tutta la Polonia di SE. la realizzazione del protocollo Litvinov di non aggressione, contenente la definizione dell'aggressore, firmato il 3 luglio 1933 a Londra tra ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] (v.), di cui l'arte sfugge a una definizione precisa, ritrovandosi in essa elementi classici e orientali, più di una dichiarazione di fede politica guelfa o di un riconoscimento dell'alta sovranità della Chiesa (come p. es. dalla metà del sec. XII o ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] più elevata del rilievo e raggiunge con la sua cima più alta gli 853 m. al Cross Fell, pur non superando in genere di peso è la libbra equivalente a 453,59 grammi e, per definizione, uguale a 7000 grani. La libbra contiene 16 once nel peso ordinario ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di comunicazione, teoria dei circuiti ad alta integrazione, architetture e algoritmi paralleli, teoria composto. La teoria dei numeri consente di dimostrare che esistono opportune definizioni di certificato di non primalità tali che se un numero non è ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] o le leggi federali decise dalla magistratura più alta degli stati.
L'ordinamento giudiziario degli stati è sofferto un danno per fatto altrui, ma non si è giunti a una definizione generale ed estesa del danno, come il famoso art. 1382 del code ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] culturali. Non vi si registra però alcuna sostanziale novità nella definizione del concetto di b.c., né tantomeno di patrimonio artistico la contrapposizione fra aree tradizionalmente ad alta alfabetizzazione, cui corrisponde una forte concentrazione ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] e l'Austria sono i due stati membri con la più alta percentuale di immigrati non comunitari (80%), seguite da Finlandia, ; in esso sono stati illustrati i criteri generali per la definizione dei flussi d'ingresso, con le prime indicazioni per l' ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] tradizionale, si mostrava interessato soltanto ai privilegi dell'alta borghesia, considerando con risentimento l'azione di una dall'ingegneria genetica) e mutamenti del concetto. Una definizione della privacy come 'diritto di esser lasciato solo' ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] le loro spie all'estero persone impegnate in atti di alta responsabilità. Dal punto di vista dell'ordine pubblico che corrotte" (Johnston 1986, p. 461). Si tratta di una definizione che chiama in causa quasi direttamente la percezione da parte dei ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...