Anatomia
Nel globo oculare, e. ottico, il cerchio perpendicolare all’asse ottico ed equidistante dai due poli.
Biologia
In citologia, zona corrispondente al diametro maggiore del fuso della mitosi, situata [...] Circonferenza massima terrestre equidistante dai due poli, e, per definizione, il luogo dei punti della superficie terrestre a latitudine punti di ogni meridiano che hanno la temperatura media più alta.
Il clima equatoriale (o amazzonico) è un tipo ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] 21 cromosomi di topo basata su 2616 loci, portando il potere di definizione della mappa a circa 0,6 cM (il centiMorgan dà una stima , tali mappe possono essere a bassa o ad alta risoluzione e questo dipende dalla quantità di informazioni che ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] sotto il profilo biochimico e solo per pochissimi la definizione di v. si è dimostrata esatta nell'accezione comune 3) Arenavirus: si tratta di v. tristemente famosi per l'alta incidenza di effetti mortali; la mortalità della malattia nota come febbre ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] doppia elica. Tali strutture sono raggruppate sotto la definizione di PAMP (Pathogen Associated Molecular Patterns, motivi dalle regioni CDR; si tratta di un'interazione stabile, con alta affinità di legame. Il TCR è il recettore di membrana ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] con bassi livelli di identità. Tale probabilità è tanto più alta quanto maggiore è la distanza evolutiva tra le specie considerate, fino a varie centinaia di migliaia di lettere. Per definizione, tutti i polimorfismi presenti nel g. umano non sono ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] in onde elet-tromagnetiche a bassa frequenza (BF) e ad alta frequenza (AF). Le prime sono suddivisibili in onde a qualità dell'ambiente anche per il futuro ha portato alla definizione di sostenibilità, intesa come l'insieme di relazioni bilanciate ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] anche una marcatura in un singolo residuo può condurre a un'alta attività specifica (rapporto delle conte per minuto/quantità di acido con tecniche di ibridazione su vetrino permette la definizione dei siti di legame di proteine regolative nell' ...
Leggi Tutto
Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, con riferimento all'e. biologica, tale definizione [...] discendono i seguenti effetti, esplicitati o impliciti nella definizione: l'e. biologica può investire tutti gli aspetti umane che per lungo tempo hanno consumato latte fresco vi è un'alta incidenza di soggetti in cui l'enzima persiste anche nell'età ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] tutti i ceppi di topi esaminati. Un'altra variante della definizione di IdX (già riferito a idiotipi di anticorpi prodotti da per IL-2, si sono dimostrate due classi di recettori, una ad alta e un'altra a bassa affinità.
Cellule produttrici di IFN-γ: ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] con una velocità sua propria che è comunque molto più alta di quella dei geni neutrali. La loro evoluzione è infatti spinta da una vis a tergo che invece manca, per definizione, ai geni selettivamente neutri. Trattandosi di evoluzione biologica, cioè ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...