Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] ridotta a un solo deme, ma in questo caso è alta la probabilità che essa possa presto estinguersi; perciò il perdurare , Mesozoico, Cenozoico) fino a quelle regionali a maggiore definizione, sono di fatto delimitate da eventi biotici di estinzione/ ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] come una forma intermedia tra umano e non umano. La definizione completa della posizione sistematica dell'uomo si ha con C. tra l'altro non del tutto idonei a effettuare lavori di alta precisione. Del resto, la mano che utilizzava questi strumenti era ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] nomenclatura delle ossa del capo e diede una precisa definizione di due termini spesso usati come equivalenti: 'omologia' stretto: mentre questa era definita come la realtà più alta e perfetta, l'archetipo dei vertebrati rappresentava la ...
Leggi Tutto
Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] emoglobina ridotta presenta un picco a 560 nm. La definizione del colore è essenziale nella determinazione dei fenomeni fisiologici e nella densità dei melanociti, che presentano la più alta concentrazione a livello della regione cefalica e la più ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...