POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] d’uso collettivo è il primo dei «luoghi scolpiti», secondo la definizione che ne diede l’autore. Convinto dell’alto valore civile della gli elementi che la compongono (come ad esempio l’alta struttura verticale che funge da gnomone) l’artista si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] e trasformazione da Oriente a Occidente, alla definizione delle testimonianze letterarie antiche, parte integrante dei dati su riviste nazionali e internazionali specializzate, opere di alta divulgazione scientifica storica e archeologica, oltre a ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] sua fama, come afferma il Casotti, aprì al B. le porte dell'alta società di Venezia, dove trovò nuovi protettori nei Contarini, in specie Francesco di crociana, se non avesse dimenticato la propria definizione di "lingua" come "linguaggio, parlare, ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] movimento cattolico, divenendo vicesegretario politico del partito per l'Alta Italia, insieme con A. Marazza, e rappresentante della e in questa sede si impegnò in particolare nella definizione della nuova disciplina del matrimonio, un tema al quale ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] sine dolore cum admiratione"), oltre a costituire un apparato di definizioni per una poetica del comico, si apre a un' dall'acutissimo Sign. Vincentio Maggio, et recitata all'alta presentia della Illustrissima Principessa di Ferrara", ossia Anna ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] sulla sua persona, prototipo ed esponente di un'alta burocrazia statale che aveva utilizzato la guerra per estendere del diritto, l'eguaglianza legale dei cittadini, la definizione dei limiti delle libertà individuali", faceva qualche timida avance ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] importanza centrale nella maturazione dello studioso e nella definizione del suo profilo professionale come funzionario delle Belle maestro romano rilevandone la raffinatezza cromatica e l'alta qualità della pittura, sino allo studio più articolato ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] Gassendi sulla questione.
Galileo da parte sua reagì impartendo al B. un'alta lezione di metodo con la celebre lettera del 7 genn. 1639 (ibid di V. Viviani, aveva raggiunto la corretta definizione geometrico-meccanica del moto accelerato che si legge ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] nella Pinacoteca milanese di Brera.
Di tale datazione così alta è prova l'eco immediatamente suscitata nei pittori gualdesi, in nell'impianto complessivo della figura, con la potente definizione dei volumi scanditi da una luce abbagliante. La stessa ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] - di cui faceva parte anche il F. - la definizione della nuova linea confinaria lungo l'Oglio tra la Repubblica Bresciana A. von Helfert, La caduta della dominazione francese nell'alta Italia e la congiura militare bresciano milanese nel 1814, ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...