Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] , sulle forme stesse del monumento.
Che la definizione e la prima diffusione dell'a. abbiano avuto - Belconce: ???SIM-07???226; K. iv, 5. Bobadela: 226 bis. M. G. Real, in Beìra Alta, xiii, 1954, p. 351 ss.; Fasti Arch., ix, p. 403, n. 5567, fig. 137. ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] città persistono come storici punti focali di attività specializzate che favoriscono l'alta densità. Le città non vi esercitano alcun dominio" (v. Fox, carte, conducendo a una situazione di difficile definizione. La trama delle nuove forme spaziali ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] già una formazione ed una tradizione artistica, dove ha dato origine ad una produzione brillante e caratteristica, di alta qualità artistica, che ha un posto proprio nella storia della ceramica greca (v. protoattici, vasi; protocorinzi, vasi). La ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] condizione ideale ("nuovo") e quindi un degrado. La definizione di degrado è più incerta però quando è riferita a di assorbire molecole d'acqua dall'aria quando essa è molto umida (alta umidità relativa) e di restituirla all'aria quando essa è molto ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] la preistoria del fenomeno pubblicitario - alla cui definizione concorrono ragioni mercantili, valutazioni culturali, scelte di di riscossa contro la barbarie nazifascista e la denuncia più alta, dopo Goya, degli orrori della guerra. Il manifesto ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] dell'India, senza nessuna indicazione più precisa. Una definizione più particolareggiata la si incontra per la prima volta nel del G., ossia intorno al 100 a. C. Questa data così alta non ha, tuttavia, molto fondamento. Il Bachhofer e il Marshall, ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] , avevano innalzato castelli degni di nota. Non solo l'alta nobiltà e le antiche casate comitali, ma anche la piccola , si mantiene dipendente dalla concezione di fondo e dalla definizione della pianta basata su questa stessa, ma è l'alzato ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] il concilio di Efeso. - Le conseguenze più notevoli della definizione di M. "Madre di Dio", proclamata dal concilio, sono gesto eloquente e dimostrativo.
Non più a Bisanzio, a una data tanto alta, ma in Egitto e in Siria, o in regioni (anche dell' ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] antependium (v.) in base a una plausibile, pur se traslata, definizione del lato anteriore e posteriore (dorsale) dell'altare, con unico centrale, cui si sovrappone sempre una cuspide più alta di quelle laterali. A questo schema corrisponde il ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] e i possibili attributi di Melpomene e di Polimnia. La parte alta e centrale di tutto il mosaico, che si distingue per la firma o di scritti, non si giunge quasi mai ad una chiara definizione come con Urania, per la quale le già citate poesie dell ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...