NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] anche di vela. Ambedue hanno basso scafo, tipicamente incurvato, alta cabina, rematori con sola pagaia, un pilota a prua per VII sec. per quanto scarsa, tende ad una maggiore definizione strutturale: degni di nota però il rilievo d'avorio del ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] certa altezza), ma anche la ben nota 'torre' di Gerico, alta oltre 8 m, con scala interna. La costruzione di una torre questo tipo valido in ampie zone. Più complessa sembra essere la definizione di unità di capacità per i liquidi e gli aridi, anche ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] scultura e dell'architettura, poniamo, di Amenophis III, la definizione ha latitudine analoga a quella che attribuisse a Lorenzo dei dure del deserto. Il trapano è in uso dalla più alta antichità e serve per lavorare - probabilmente con l'aiuto dello ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] che in un esemplare arcaico è quella di un'alta base cilindrica sormontata da alcuni dischi più larghi, in , ha dimostrato una più profonda ricerca per la sottile definizione del simbolico, una maggiore consapevolezza delle trasformazioni cui un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] della città, ai limiti settentrionali delle regioni augustee dell’Alta Semita e della via Lata, caratterizzata dai lussuosi horti regioni di origine forse più antica, ma di difficile definizione sul piano topografico (Hubert 1990). Il paesaggio romano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] G.C. Vaillant, che fornì fondamentali contributi per la definizione della cronologia Maya, e l'etnologo e archeologo inglese continente per i quali è stata proposta una ben più alta antichità. Uno dei meglio documentati è quello di Pedra Furada ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] con il lato orientale aperto, ornato da un fregio dorico nella parte alta. Tra il II e il I sec. a.C. vennero aggiunti ambienti dell’impianto urbano previde sin dalla fondazione la definizione delle aree funzionali, con un’ampia fascia centrale ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] senso quanto vi è di inesatto e di approssimativo in questa definizione - Z. ad esempio non è il padre degli dèi, stesso che ha firmato la notissima hydria di bronzo di Berlino - alta diciotto piedi o il colosso aureo dedicato da Kypselos (Paus., v, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] o di Hötting - Morz, i campi di urne dell’alta Baviera, da Riegsee a Kelheim, il gruppo Unter Main in Italia peninsulare e nelle isole Eolie: la facies subappenninica a trent’anni dalla sua definizione, in DialA, III, 9 (1991-92), 1-2, (1993), pp. 5 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] muri di contenimento, offre un contributo decisivo alla definizione del suo percorso tra la località di Ponte Galeria 1997, pp. 143-64.
L. Quilici, I simbruina stagna di Nerone nell’alta valle dell’Aniene, ibid., pp. 99-142.
M. Lilli, Scavi di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...