Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] (il grattacielo, la metropolitana, la stampa quotidiana ad alta diffusione).
Il meccanismo testuale delle parole crociate non è lemma nel lessico in uso, e il suo significato.
La definizione è l’unica parte del cruciverba che si sia meritata studi ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] [FTC] T. di scarica, di soglia corona e di tenuta: v. isolamenti ad alta tensione: III 326 f, 327 c, 326 f. ◆ [CHF] T. di soluzione: t. ai capi dei bipoli collegati. ◆ [FML] Definizione meccanica della t. superficiale: v. interfacce tra fasi fluide ...
Leggi Tutto
telerilevamento
telerilevaménto [Comp. di tele- e rilevamento] [LSF] [ELT] Osservazione, fatta senza contatto diretto, delle proprietà di un oggetto attraverso i segnali elettromagnetici o acustici che [...] 'osservazione della Terra (le altre applicazioni rientrano nella definizione di t. solo per estensione lessicale) e precis rivendicare l'appartenenza al t. moltissime altre applicazioni, partic. l'osservazione da un aereo e da un pallone d'alta quota. ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] per le lettere antiche. Ad Alcuino si deve la nuova definizione dei programmi di studio sulla base delle sette arti liberali, secoli precedenti. Tale poesia, sebbene di qualità non molto alta, attesta comunque fra i dotti italiani, non tutti chierici, ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] Sicurezza Democratica). La legge demandava al presidente del Consiglio l’alta direzione, la responsabilità politica generale e il coordinamento della politica di oneri di servizio pubblico.
Economia
Definizione
Si definisce s. il risultato di ogni ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] ai cambiamenti del mercato attuando una nuova definizione delle localizzazioni produttive e la partecipazione ai (400 km/h e oltre), sia per la tendenza a introdurre l’alta velocità nel t. ferroviario per merci e in quello marittimo per persone ( ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] si rivolgono solitamente a mercati di nicchia, caratterizzati da un’alta specializzazione e posizione preminente dei concorrenti, e nei quali è spesso critica la definizione del prezzo di mercato.
Le forme tacite di trasferimento tecnologico ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] lordo in termini reali (PIL). La prima e più semplice definizione dello s. e. lo identifica con l'aumento sostenuto nel bassa quelli tra 876 e 3465 dollari, a medio reddito di fascia alta quelli tra 3466 e 10.725, ad alto reddito quelli pari o oltre ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] in una convivenza rischiosissima, nella fanatica convinzione di mantenere alta la fiaccola dell'ebraismo nella città di Abramo, seconda in tradizionalmente ostili al sionismo. È nata una nuova definizione, gli ḥarda'līm, cioè ḥaredīm nazionalisti.
...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] è diventato annuale, eludendo la logica della sua definizione pluriennale, che era quella della rivalutazione dell'importo si può individuare nell'eliminazione delle barriere tra cultura 'alta' e cultura 'bassa', tra cultura di massa e cultura ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...